Con una vacanza alle Isole Azzorre lo snorkeling con delfini (e altri cetacei) diventa realtà. E bastano una maschera e un paio di pinne.
In effetti, se amate i mammiferi marini, le Azzorre sono una specie di Disneyland: ci si può immergere con tursiopi, stenelle striate e maculate, grampi, e delfini comuni (si chiamano così, “comuni”, ma in realtà non si incontrano poi tanto facilmente).
Lo snorkeling con i cetacei alle Azzorre è davvero divertente. Si parte dal porto di Pico su un comodo gommone, armati di maschera, snorkel, muta, e pinne (non è necessario possedere l’attrezzatura: il Cetacean Watching Azores ve la fornirà, se non l’avete).
L’imbarcazione scivola veloce sulle onde dell’Oceano Atlantico fino ad incontrare qualche branco di delfini. Nulla è lasciato al caso: da terra, dalle postazioni un tempo utilizzate per individuare le balene e segnalarle alle baleniere in caccia, ora operano avvistatori “ecologici”, che indirizzano gli skipper in modo preciso verso l’incontro con i cetacei.
La probabilità di successo è perciò altissima, intorno al 99%…
Individuato il branco di cetacei, ci si prepara, ci si avvicina e, al segnale dello skipper, si scivola il più silenziosamente possibile in acqua, in piccoli gruppetti.
E lì inizia l’avventura: si entra in un’altra dimensione, quella del blu!
Potete dimenticarvi i delfini pinne-mosce (cresciuti in cattività) dei telefilm sdolcinati che guardavate da bambini: questi sono delfini selvatici, nati e cresciuti liberi nell’oceano, muscolosi, vivaci. Grandi animali, ciascuno con il proprio carattere e umore: se gli sarete simpatici, si avvicineranno per nuotare vicino a voi, magari a 30 cm dalla vostra maschera. Altrimenti rimarranno indifferenti, o vi studieranno distrattamente, prima di continuare per la loro rotta, allontanandosi. Cosa che faranno senza indugi se si sentiranno minacciati. Del resto, sono animali dell’oceano, liberi e selvaggi: una vita invidiabile, almeno per me.
Tornando allo snorkeling, per chi se la cava bene con l’apnea, qui è un vero spasso: se ci si immerge facendo finta di ignorarli e si compiono evoluzioni sott’acqua, quasi sempre i delfini s’avvicinano, vengono a curiosare. Provano ad interagire: emettono suoni. Pazzesco!
Insomma, lo snorkeling con i cetacei è un’esperienza facile, coinvolgente, indimenticabile. Se avete dei bambini con un minimo di acquaticità (in grado di stare in acqua con maschera e pinne), beh, portateli in vacanza qui: regalerete loro un’esperienza che va dritta al cuore, dove resterà per sempre. Ma questo, vi assicuro, vale anche per gli adulti.
Dove: a Pico, Azzorre (Portogallo)
Quando: giugno-settembre
Temperatura acqua: 22-25 gradi
Con chi: www.mastrosommerso.it
Attività sull’isola: snorkeling, diving (sia costiero che pelagico, con mante, mobule, squali, ricciole), whale watching, trekking sul vulcano, relax, itinerari enogastronomici, visita alle grotte vulcaniche.
Ecco un assaggio video di quello che vi aspetta!
Scopri di più
© Copyright 2014 - 2021 - Viaggi per Sub ® di Francesca Maglione è il portale n. 1 in Italia di immersioni e viaggi per subacquei info@viaggipersub.it - P.IVA 02191680699 Privacy policy - Cookie Policy - Disclaimer