BLOG

Snorkeling da sogno con i delfini alle Azzorre

Chi non ha mai sognato di nuotare con i delfini?

Con una vacanza alle Isole Azzorre lo snorkeling con delfini (e altri cetacei) diventa realtà. E bastano una maschera e un paio di pinne.
In effetti, se amate i mammiferi marini, le Azzorre sono una specie di Disneyland: ci si può immergere con tursiopi, stenelle striate e maculate, grampi, e delfini comuni (si chiamano così, “comuni”, ma in realtà non si incontrano poi tanto facilmente).
Lo snorkeling con i cetacei alle Azzorre è davvero divertente. Si parte dal porto di Pico su un comodo gommone, armati di maschera, snorkel, muta, e pinne (non è necessario possedere l’attrezzatura: il Cetacean Watching Azores ve la fornirà, se non l’avete).

L’imbarcazione scivola veloce sulle onde dell’Oceano Atlantico fino ad incontrare qualche branco di delfini. Nulla è lasciato al caso: da terra, dalle postazioni un tempo utilizzate per individuare le balene e segnalarle alle baleniere in caccia, ora operano avvistatori “ecologici”, che indirizzano gli skipper in modo preciso verso l’incontro con i cetacei.
La probabilità di successo è perciò altissima, intorno al 99%…
Individuato il branco di cetacei, ci si prepara, ci si avvicina e, al segnale dello skipper, si scivola il più silenziosamente possibile in acqua, in piccoli gruppetti.
E lì inizia l’avventura: si entra in un’altra dimensione, quella del blu!

Potete dimenticarvi i delfini pinne-mosce (cresciuti in cattività) dei telefilm sdolcinati che guardavate da bambini: questi sono delfini selvatici, nati e cresciuti liberi nell’oceano, muscolosi, vivaci. Grandi animali, ciascuno con il proprio carattere e umore: se gli sarete simpatici, si avvicineranno per nuotare vicino a voi, magari a 30 cm dalla vostra maschera. Altrimenti rimarranno indifferenti, o vi studieranno distrattamente, prima di continuare per la loro rotta, allontanandosi. Cosa che faranno senza indugi se si sentiranno minacciati. Del resto, sono animali dell’oceano, liberi e selvaggi: una vita invidiabile, almeno per me.

Altri incontri ravvicinati alle Isole Azzorre

Immersioni Isole Azzorre In queste acque incrociano anche numerosissimi capodogli, balenottere comuni, balenottere azzurre, megattere, orche marine, pseudorche, i rari zifi. Tuttavia, la legge portoghese esclude di immergersi con questi animali, per evitare di disturbarli. Può tuttavia capitare di incontrarli casualmente, mentre si è già in acqua, e allora va tutto bene. L’eccellente notizia è che tutti i cetacei si possono osservare dal gommone, anche da distanza ravvicinata (pochi metri), grazie al whale watching, cioè l’avvistamento di balene e delfini dalla barca. Una delle attività principali, qui alle Azzorre.

Tornando allo snorkeling, per chi se la cava bene con l’apnea, qui è un vero spasso: se ci si immerge facendo finta di ignorarli e si compiono evoluzioni sott’acqua, quasi sempre i delfini s’avvicinano, vengono a curiosare. Provano ad interagire: emettono suoni. Pazzesco!

Insomma, lo snorkeling con i cetacei è un’esperienza facile, coinvolgente, indimenticabile. Se avete dei bambini con un minimo di acquaticità (in grado di stare in acqua con maschera e pinne), beh, portateli in vacanza qui: regalerete loro un’esperienza che va dritta al cuore, dove resterà per sempre. Ma questo, vi assicuro, vale anche per gli adulti.

 

Informazioni di viaggio per le Isole Azzorre

Dove: a Pico, Azzorre (Portogallo)
Quando: giugno-settembre
Temperatura acqua: 22-25 gradi
Con chi: www.mastrosommerso.it
Attività sull’isola: snorkeling, diving (sia costiero che pelagico, con mante, mobule, squali, ricciole), whale watching, trekking sul vulcano, relax, itinerari enogastronomici, visita alle grotte vulcaniche.

Ecco un assaggio video di quello che vi aspetta!

 

The following two tabs change content below.

raffaele zenti

Un passato da nuotatore agonista, vado sott'acqua da una vita. Sono Divemaster PADI, ho avuto la fortuna e il privilegio di viaggiare in lungo e in largo per mari ed oceani. Il desiderio di contatto con la natura mi spinge a cercare continuamente nuove località per avventure uniche con i signori degli oceani: delfini, squali, mante, pesci vela, balene. Sono apneista, profondista, istruttore Apnea Academy (la didattica di Umberto Pelizzari): lì, nel blu, il mare mi dà le emozioni più intense.

Ultimi post di raffaele zenti (vedi tutti)

Francesca Maglione
Ciao! Mi chiamo Francesca Maglione e sono la prima travel blogger italiana specializzata nel mondo dei viaggi diving.
Attraverso Viaggi per Sub ®, aiuto i subacquei (e chi sogna di diventarlo), a trovare nuove stimolanti avventure da vivere sotto il pelo dell’acqua.
Sei pronto a tuffarti nel blu?


Libri sulla subacquea

COS'È VIAGGI PER SUB®?
Viaggi per Sub® è il blog n.1 in Italia che aiuta i subacquei e chi sogna di diventarlo, a trovare nuove stimolanti avventure da vivere sotto il pelo dell’acqua.

COSA TROVI SU VIAGGI PER SUB®?
Su Viaggi per Sub trovi un'esclusiva selezione di offerte di diving center e tour operator subacquei, in un unico sito.

---------------

Le condizioni di prenotazione delle immersioni e delle vacanze presenti sul sito, fanno riferimento rispettivamente ai tour operator subacquei e operatori turistici indicati nelle singole offerte sub, alla voce "Organizzato da".

© Copyright 2014 - 2023 - Viaggi per Sub ® di Francesca Maglione
è il blog n. 1 in Italia di immersioni e viaggi per subacquei
info@viaggipersub.it - P.IVA 02191680699 Privacy policy - Cookie Policy - Disclaimer - Aggiorna le impostazioni personali sui cookie