Descrizione del viaggio
- Quando: i mesi migliori per visitare le Azzorre sono maggio, giugno, luglio, agosto, settembre.
- Dove: Azzorre, Isola di Pico.
- Soggiorno: 9 giorni/ 8 notti in hotel con prima colazione
- Uscite: 1 uscita di snorkeling con i delfini, 2 uscite di whale watching, 1 visita alla torretta di avvistamento dei cetacei.
- Cosa si vede: delfini, balene, capodogli, mobule (o diavoli di mare).
Organizzazione
Mastro Sommerso, di Mastro Viaggiatore diving Tour Operator
I paesaggi mozzafiato e le innumerevoli attività da svolgere all’aria aperta collocano le Azzorre nella classifica delle dieci mete di viaggio più ambite. Le Azzorre sono un arcipelago di origine vulcanica formato da nove isole principali e una serie di isolotti minori, collocato nel cuore dell’Oceano Atlantico settentrionale.
Questo arcipelago è equidistante dalle coste del Portogallo e da quelle dell’isola canadese Terranova.
Inizialmente, in questi luoghi era molto praticata la caccia dei capodogli, ma successivamente al 1987, le Azzorre cambiarono strategia decidendo di mettere giù le armi e semplicemente osservare queste meravigliose creature.
Da allora, il Whale Watching (letteralmente: l’osservazione delle balene) è l’attività più praticata in queste terre; le acque che bagnano le coste delle diverse isole, infatti, sono popolate da più di venti specie differenti di cetacei che è possibile avvistare durante le escursioni.
L’osservazione dei cetacei nel loro ambiente naturale costituisce un’esperienza unica che va vissuta almeno una volta nella vita e che merita di essere ricordata grazie alle foto che è possibile scattare e che immortalano i momenti propizi. Evitare gli spostamenti in automobile affidandosi, piuttosto, alle biciclette permette di godere delle viste mozzafiato di queste terre.