Visualizzazione del risultato singolo
L’Arcipelago delle Isole Egadi si trova a pochi chilometri dalla costa occidentale della Sicilia, al largo di Trapani, ed è formato dalle isole di: Marettimo, Favignana, Levanzo e dagli isolotti di Formica e Maraone. Rappresenta un’area di notevole pregio naturalistico-ambientale e di elevata biodiversità soprattutto dal punto di vista subacqueo, grazie alla posizione geografica delle Isole Egadi e alle loro peculiari caratteristiche idrogeologiche.
I fondali marini delle Egadi infatti hanno una morfologia molto articolata, per la presenza di valli sottomarine, falesie e banchi rocciosi. Questi particolari lineamenti geomorfologici sono dovuti alla tettonica e ai processi erosivi dell’idrodinamismo. Quest’ultimo aspetto è di fondamentale interesse per i subacquei, perché diversi punti d’immersione, grazie alle loro correnti ben note ai diving locali, possono essere particolarmente divertenti. I vari punti d’immersione per fare scuba diving alle Egadi sono adatti per tutti i livelli. Si trovano infatti ricche pareti, grotte, itinerari archeologici, relitti di navi e di aerei, adatti sia al sub principiante, sia ai subacquei tecnici.
Marettimo è la più occidentale, selvaggia e incontaminata fra le Isole Egadi. A differenza delle altre Isole Egadi, Marettimo è montagnosa e più verdeggiante, grazie alle sue numerose sorgenti sotterranee.
Ecco i migliori siti diving fare le tue immersioni a Marettimo: vecchia pos, san simone, orlata pro, punta san simone, scoglio cavo, martina, scoglio esterno punta bassana, la cattedrale, orlo x, scoglio spandillo, grotta del sifone, secca del cretazzo, faro, cala bianca, mauro, punta mugnone, uomo morto, scala maestro, matteo, grotta del tuono, punta troia, secca del cammello. Inoltre le esperienze diving a Marettimo ti porteranno ad esplorare anche il seguente relitto adatto anche ai principianti:
L’isola di Levanzo, con la sua superficie emersa di appena 5 km quadrati, è la più piccola delle Isole Egadi. È caratterizzata da rocca calcaree bianche che sulla costa si aprono in numerose grotte: di cui la più famosa è la grotta del Genovese. A Levanzo sono stati rinvenuti resti risalenti al mesolitico, circa 6.000 – 7000 a.C. e sulle pareti sono presenti interessanti manifestazioni di arte rupestre.
Se decidi di prenotare la tua prossima vacanza diving in questa piccola isola minore della Sicilia, ecco alcune bellissime immersioni a Levanzo da fare assolutamente: secca punta pesce, mare delle occhiate, faraglione, orlo pietre varate, orlo del genovese, cala tramontana, banconi della Lera, capo grosso, parete del faro, orlo capo grosso, u pirtuso, secca scaletta, caduta cala calcara, urlo nucidda, sito archeologico. Inoltre a Levanzo ci sono gli affascinanti relitti:
Durante i tuoi bellissimi itinerari scuba diving a Favignana, Marettimo e Levanzo, sarai piacevolmente accompagnato da: grosse cernie, nudibranchi, tonni, paguri, spugne marine, gorgonie, ricciole, gronghi, cipree, gamberetti, barracuda, rami di finto corallo nero, dentici, spirografi, il raro pesce luna, palamite, cerianthus, stella gorgone (Astrospartus mediterraneus), stelle marine, murene, polpi, torpedini, anenome di mare, donzelle pavonine, aragoste, musdee, rana pescatrice, alcune rare pinne nobilis, pesce pelagico in generale e bellissime foreste di posidonia Oceanica.
© Copyright 2014 - 2023 - Viaggi per Sub ® di Francesca Maglione è il blog n. 1 in Italia di immersioni e viaggi per subacquei info@viaggipersub.it - P.IVA 02191680699 Privacy policy - Cookie Policy - Disclaimer - Aggiorna le impostazioni personali sui cookie