Se stai leggendo questa guida sui brevetti sub, probabilmente anche tu ami lo snorkeling e hai un irrefrenabile desiderio di esplorare un nuovo mondo, completamente silenzioso e colorato come quello del mondo sottomarino abitato da pesci e creature fantastiche.
Come per molti sport d’avventura, nel mondo della subacquea per poter fare immersioni subacquee in totale sicurezza è necessario ottenere un brevetto sub. Il brevetto sub (dai meno esperti chiamato anche patentino sub), è un certificato che attesta il livello delle tue comprovate esperienze ed è legato anche al limite di profondità massima che tu puoi raggiungere.
Prima di spiegare a cosa serve il brevetto da sub, bisogna fare una premessa riguardo i “livelli sub”, ovvero la classificazione delle competenze ottenute, dopo aver seguito vari step di formazione. Le principali didattiche di addestramento alla subacquea (come: PADI, la SDI, la SNSI, la SSI, la PSS Worldwide, la NASE, la ESA, la ANIS, la NADD – Global Diving Agency), attribuiscono nomi diversi ai loro livelli sub, ma in definitiva quello che cambia tra un livello e l’altro è l’esperienza del subacqueo e la profondità massima consentita alla quale ci si può immergere. In generale all’interno della subacquea ricreativa (si, perché esiste poi anche la subacquea “tecnica”) si parla di:
I progressi formativi che distinguono un livello di brevetto sub dal principiante all’avanzato, non sono soltanto un progresso “verticale” (dei metri di profondità), ma si acquisiscono man mano anche competenze trasversali e specialità particolari.
Gli appassionati infatti, possono anche scegliere corsi di: fotografia subacquea, biologia marina, sugli squali, grotte, relitti, archeologia, utilizzo della muta stagna, ecc..
Probabilmente sentirai parlare di diverse agenzie didattiche subacquee e delle equiparazioni dei livelli subacquei, e questo adesso potrebbe creare in te una certa confusione, ma non preoccuparti. Ti suggerisco di contattare il diving center da te scelto e fargli direttamente tutte le domande del caso.
Se hai già le idee chiare e vuoi finalmente esaudire il tuo sogno di andare sott’acqua con la bombola, allora ti suggerisco di scegliere uno dei diving center in Italia (e non solo) dove potrai essere seguito da istruttori subacquei professionisti per prendere il tuo primo brevetto sub internazionale, trascorrendo allo stesso tempo un’indimenticabile vacanza:
Ottenere un brevetto da sub è il sogno di molte persone che abitualmente non perdono occasione di fare snorkeling o apnea durante le loro vacanze al mare. Sempre più spesso, nelle località turistiche di mare (in Italia e all’estero), questo desiderio di prendere il brevetto da sub, è spesso incentivato dai cosiddetti battesimi del mare, ovvero dei “tuffi” di prova che generalmente impegnano mezza giornata (fra le basi di teoria e l’immersione vera e propria, accompagnati personalmente da un istruttore subacqueo).
Per prendere il brevetto da subacqueo ci sono diverse alternative da scegliere in base alle proprie esigenze:
Il costo di un brevetto da sub (principiante) oscilla generalmente fra i 350 € ed i 450 € e varia da una didattica all’altra. Il costo potrebbe già includere: il manuale didattico cartaceo e/o online, la formazione teorica con l’istruttore subacqueo, le immersioni in acque confinate (piscina), le immersioni in acque libere (mare o lago), il noleggio delle attrezzature. Al momento della prenotazione di un corso sub, è importante domandare all’istruttore quali e quante cose sono già incluse e se c’è qualcosa che resta da saldare oltre.
Riguardo la durata del brevetto sub, con la giusta assiduità e programmazione delle attività, è possibile ottenerlo con delle didattiche, anche in una settimana!
Successivamente se lo vorrai, un corso avanzato ha un corso che si aggira attorno ai 300 €. La durata è di pochi giorni.
In linea generale ogni agenzia didattica segue i propri standard, ma qui in Italia non è prevista la scadenza del brevetto sub una volta ottenuto. Naturalmente è sempre bene mantenere fresche le proprie abilità subacquee (in inverno va bene anche nelle piscine) e, in caso di prolungata inattività è consigliabile frequentare un breve ripasso delle conoscenze sia teoriche, sia pratiche.
Mi è capitato di parlare spesso con persone che sognerebbero di prendere un brevetto sub, ma sono frenate da alcune convinzioni limitanti.
E tu, sei pronto a prendere il tuo primo brevetto sub per tuffarti nel blu?
Scopri di più
© Copyright 2014 - 2023 - Viaggi per Sub ® di Francesca Maglione è il blog n. 1 in Italia di immersioni e viaggi per subacquei info@viaggipersub.it - P.IVA 02191680699 Privacy policy - Cookie Policy - Disclaimer - Aggiorna le impostazioni personali sui cookie