Francesca Maglione
07 Gen 23
Elphinstone Reef (chiamato anche Shaab Abu Hamra) è uno dei siti d’immersione egiziani più popolari ed è classificato fra i primi dieci siti d’immersione più belli al mondo. Si trova nel Mar Rosso meridionale, a 25 km a nord-est della citta' di Marsa Alam.
LEGGIFrancesca Maglione
05 Gen 23
Daedalus reef, anche chiamato “Abu el-Kizal” è un blocco madreporico di forma circolare che si estende per circa 400 metri e affiora in mezzo al Mar Rosso. Si tratta dell’estremità superiore di un antico vulcano sommerso che emerge dai profondi abissi e sale fino in superficie.
LEGGIFrancesca Maglione
27 Dic 22
L’atollo di Baa si trova nella parte centro-occidentale dell’arcipelago delle Maldive e comprende due atolli naturali di forma approssimativamente circolare. L’atollo di Baa si compone di 75 isole, di cui solo 13 abitate e conta una popolazione di oltre 11.000 persone.
LEGGIFrancesca Maglione
31 Lug 22
Giannutri è la più piccola, più meridionale e affascinante delle isole dell’Arcipelago Toscano. Fa parte del Comune di Isola del Giglio in provincia di Grosseto. È un’isola calcareo-dolomitica e si trova infatti a 12 km a sud del promontorio dell’Argentario, e rappresenta anche il punto più a sud della Regione Toscana.
LEGGIFrancesca Maglione
30 Lug 22
Se stai pensando ad una vacanza all’Argentario, ricordati di mettere in valigia il costume da bagno. Lo snorkeling all’Argentario infatti, insieme alle immersioni subacquee ed i cosiddetti “battesimi del mare”, è una delle attività preferite da fare dai visitatori.
LEGGIFrancesca Maglione
24 Lug 22
L'Isola di Lampedusa è ben raggiungibile sia via mare, sia tramite i numerosi voli per Lampedusa diretti e low cost che di cui trovi le offerte nel mio precedente articolo. Via mare, Lampedusa è collegata a Porto Empedocle, con traghetti e aliscafi (più veloci, rispettivamente delle compagnie: Siremar e LibertyLines.
LEGGIFrancesca Maglione
24 Lug 22
L'Isola di Lampedusa è ben collegata da voli diretti e low cost da maggio a fine ottobre ed è possibile prenotare online partendo dai principali aeroporti italiani. In questa guida veloce puoi confrontare i prezzi delle principali compagnie aeree che volano a Lampedusa, per trovare l'offerta più adatta e comoda per te!
LEGGIFrancesca Maglione
04 Lug 22
Sei un subacqueo e vorresti immergerti alle Tremiti? Fra le migliori immersioni che tu puoi fare alle Tremiti, la Secca delle Vedove è una delle classiche ed imperdibili! La Secca delle Vedove è promontorio sommerso composto da un pianoro e da tre cappelli (o alture), parallelo al versante nord-ovest dell’Isola di Capraia.
LEGGIFrancesca Maglione
24 Giu 22
Porto Ercole è una frazione del comune italiano sparso del Monte Argentario. Con i suoi 2.676 abitanti, si trova nella costa meridionale della Toscana e insieme a Porto Santo Stefano, rappresenta uno dei centri abitati più grandi del comune del Monte Argentario.
LEGGIFrancesca Maglione
15 Giu 22
Il MY Contessa Mia è uno spazioso vascello superior a 5 stelle che compie fantastiche crociere diving in Mar Rosso, con diversi itinerari a seconda del periodo dell’anno. Arredato con un design fresco e moderno, il M Y Contessa mia ospita fino a 24 passeggeri in 12 spaziose cabine dotate di numerosi comfort.
LEGGIFrancesca Maglione
30 Mag 22
Fare snorkeling a Lampedusa, arricchisce senza dubbio la tua vacanza di momenti unici e indimenticabili. I fondali delle Pelagie sono senza dubbio fra i più ricchi di fauna e flora marina di tutto il Mediterraneo. Le sue acque calde e limpidissime regalano suggestivi scenari subacquei mozzafiato, grazie ai quali probabilmente, perderai il conto delle ore mentre sei in acqua!
LEGGIFrancesca Maglione
29 Mag 22
Linosa è una piccola isola a forma rotonda, appartenente alle Pelagie. Con i suoi 5,3 kmq ed un perimetro costiero di 11 km, si trova a a 40 km a nord della sorella maggiore: Lampedusa.
LEGGIFrancesca Maglione
29 Mag 22
Fare diving a Linosa consente d’immergersi in ambienti e colori veramente suggestivi. L’isola offre una decina di punti d’immersione, di cui la maggior parte di essi si sviluppa in diversi itinerari, offrendo alternative sia per i principianti, sia per i più esperti.
LEGGIFrancesca Maglione
27 Mag 22
Nell’estremità nord-ovest di Lampedusa, su un alto promontorio sorge il famoso Faro di Capo Grecale che sovrasta la falesia. In questo punto dell’isola, proprio grazie alla sua posizione, non è raro trovare venti e correnti moderate che possono rendere questa suggestiva immersione a Lampedusa, ancora più emozionante!
LEGGIFrancesca Maglione
25 Mag 22
A dodici miglia in direzione est da Lampedusa, a circa 45 minuti di navigazione, incontriamo uno dei punti d’immersione più belli di tutto il Mediterraneo! Chi è in possesso di brevetto Advanced o Deep ed è a caccia di emozioni forti...
LEGGIFrancesca Maglione
02 Apr 22
Il Princess Sara è la prestigiosa imbarcazione in legno, di costruzione maldiviana, che ogni subacqueo ha sempre sognato per essere coccolato trascorrendo una lussuosa crociera sub alle Maldive! Costruita alla fine del 2018, è lunga 40 metri e larga 11 metri.
LEGGIFrancesca Maglione
13 Mar 22
Fra le più belle attività e cose da vedere alle Isole Tremiti, molte sono esperienze da vivere a stretto contatto con il mare naturalmente, come: tour delle Tremiti in barca, giro isole, escursioni giornaliere in barca e gite in gommone, barche, catamarani o motor-yacht. Vediamo insieme le possibili escursioni alle Tremiti e le attività da fare anche con tour di una giornata.
LEGGIFrancesca Maglione
10 Mar 22
Nosy Be, il cui nome significa “Isola Grande”, è l’isola del Madagascar situata poco distante dalla costa nord-occidentale del Paese. L’isola di Nosy Be, oltre che per il suo clima mite e temperato e la ricchezza dei suoi fondali, è una delle destinazioni più amate del Madagascar.
LEGGIFrancesca Maglione
06 Mar 22
Se stai pianificando la tua prossima vacanza subacquea, potrebbe interessarti avere qualche informazione e consiglio in più in merito ai cosiddetti “liveaboard”.
LEGGIChiara Chiorboli
14 Feb 22
I pesci farfalla o chetodontidi vengono rappresentati da circa 134 specie conosciute, tutte marine, di cui 114 facenti parte della famiglia Chaetodontidae (dal greco“denti a setola”).
LEGGIFrancesca Maglione
30 Gen 22
L’atollo di Addu (conosciuto come atollo Seenu) con la sua caratteristica forma di cuore è famosa per i suoi coralli, fra i puoi intatti e variopinti dell’arcipelago delle Maldive. È l’atollo più meridionale delle Maldive, si estende per 130 km² e conta 23 isole, di cui soltanto 6 sono abitate.
LEGGIFrancesca Maglione
27 Gen 22
L’atollo di Ari racchiude una grande laguna ovoidale al suo interno ed è uno degli atolli più belli da vedere dall’alto in aereo, quando si arriva alle Maldive perché rappresenta una distesa sterminata di barriere coralline, lagune, canali, isole e lingue di sabbia che formano una vera e propria tavolozza di colori.
LEGGIFrancesca Maglione
26 Gen 22
L’Isola dei conigli di Lampedusa (in dialetto siciliano chiamata “ìsula dî Cunigghi”) è un’isola della Sicilia che insieme a Lampedusa, Linosa e l’Isola di Lampione, appartiene all’arcipelago delle Pelagie. L’isola dei conigli si affaccia proprio accanto all’ampia e bellissima spiaggia dei conigli, la quale per la sua bellezza, si è guadagnata nel 2013 il premio di “spiaggia più bella del mondo”.
LEGGIFrancesca Maglione
06 Gen 22
Ras Nasrani è una delle più belle e rinomate baie vicino a Sharm el-Sheikh che si affaccia sullo stretto di Tiran proprio di fronte all’Isola di Tiran. A Ras Nasrani ci sono numerosi resort che si affacciano sulla costa egiziana nel Golfo di Aqaba con spiagge di sabbia fine incantevoli.
LEGGIFrancesca Maglione
29 Dic 21
Il parco minerario dell'Elba si trova nel centro del paese di Rio Marina, è definito un autentico museo a cielo aperto ed è un "parco dentro un parco", cioè quello dell'Arcipelago Toscano. Il parco minerario include sia la visita guidata ai più reconditi punti d’interesse delle miniere, sia la visita del museo, al cui interno sono raccolte numerose tipologie di gemme e cristalli.
LEGGIFrancesca Maglione
28 Dic 21
Favignana è la più estesa fra le Isole Egadi, con una superficie di 19 km quadrati. Negli anni ’70 è stata definita la “grande farfalla nel mare” dal pittore Salvatore Fiume. Il nome attuale dell’Isola di Favignana risale al Medioevo e deriva dal nome del vento Favonio proveniente da Ovest.
LEGGIFrancesca Maglione
07 Dic 21
L’Isola di Maraone è poco più di un fazzoletto di terra disabitato che appartiene all’arcipelago delle Isole Egadi e amministrativamente al Comune di Favignana. Si trova sulla rotta fra Trapani e l’Isola di Levanzo. È un grosso scoglio, stretto e di forma allungata. Insieme all’Isola di Formica e alle Egadi, fa parte delle isole minori della Sicilia.
LEGGIFrancesca Maglione
07 Dic 21
Le Isole Medas (Illes Medes in catalano) sono un piccolo arcipelago del Mar Mediterraneo, di fronte alla Costa Brava catalana, in Spagna. Le isole si trovano a circa un miglio marino dalla costa, al largo della città di Estartit. L’arcipelago è formato da 7 isole i cui fondali ospitano oltre 1200 specie marine, fra cui enormi cernie.
LEGGIFrancesca Maglione
04 Dic 21
L’atollo di Vaavu o Felidhoo si trova nella parte centrale delle Maldive e si trova a sud della capitale delle Maldive Malé, a circa 55 chilometri di distanza. Ha la forma riconoscibile di uno stivale, dell’estensione di 11 km.
LEGGIFrancesca Maglione
03 Dic 21
Formica è un piccolo isolotto dell’arcipelago delle Egadi che si trova a metà strada tra Trapani e l’isola di Levanzo. È un piccolo lembo di terra con una superficie di 0,04 km². A 600 metri a ovest dell’isolotto, si trova lo scoglio di Maraone. È la quarta isola in ordine di grandezza e fa parte del comune di Favignana.
LEGGIFrancesca Maglione
02 Dic 21
In questa guida alle migliori spiagge di Ustica, troverai tutte le indicazioni delle calette, spiagge di sabbia grossa e spiaggia di ciottoli di Ustica e dei migliori punti dove fare snorkeling.
LEGGIFrancesca Maglione
02 Dic 21
Lo Scoglio del Medico è un piccolo scoglio che affiora a circa mezzo miglio a nord-ovest dall'Isola di Ustica, nel Mar Tirreno. Prende il nome da un adattamento dialettale del termine "scoglio Omerico" e si trova poco distante dalla zona integrale, nella zona B dell'AMP di Ustica.
LEGGIFrancesca Maglione
28 Nov 21
L’isola di Ustica è ben collegata e facilmente raggiungibile dalla Sicilia con frequenti traghetti (2 h 30 mm circa) e aliscafi (70 min circa) dal porto di Palermo. È possibile raggiungere Ustica con vari mezzi di trasporto.
LEGGIMarianna Facilone
23 Nov 21
Sharm el Sheikh è una città balneare egiziana sulla costa sudorientale della Penisola del Sinai, fondata durante l’occupazione israeliana del 1967, che ha continuato a svilupparsi come destinazione turistica dopo la riconquista egiziana.
LEGGIFrancesca Maglione
21 Nov 21
L'Elba è una bellissima isola dell'arcipelago toscano, ed è raggiungibile in traghetto o aliscafo da Piombino. È una delle mete più ambite dagli amanti del mare, con un clima mite e spiagge bellissime, e se decidi di visitare l'Elba in estate sarà facile trovarne una lontano dalla folla.
LEGGIFrancesca Maglione
16 Nov 21
San Domino è una suggestiva e pittoresca isola sul mare Adriatico immersa in un mare cristallino. È la più grande fra le cinque isole dell'arcipelago delle Tremiti e si trova al largo della Puglia. Meta di molti turisti appassionati della natura e della tranquillità.
LEGGIFrancesca Maglione
12 Nov 21
La Madonnina di Lampedusa è uno dei punti di immersione più famosi nell'Arcipelago delle Pelagie. Si trova a 15 metri di profondità, fra suggestive spugne e e colonie di madrepore (Astroides) arancioni.
LEGGIFrancesca Maglione
08 Nov 21
L'Isola di San Nicola, insieme all'Isola di San Domino, Capraia e Cretaccio, appartiene all'arcipelago delle Isole Tremiti (anche dette Diomedee) in Puglia, sul versante Adriatico. La forma dell'isola è allungata e le sue coste sono molto frastagliate e difese da grossi scogli con pareti a picco sul mare e panorami mozzafiato!
LEGGIFrancesca Maglione
04 Nov 21
In questa guida definitiva troverai descritto cosa vedere, cosa fare a Lampedusa, le spiagge più belle da visitare assolutamente, itinerari, come arrivare e muoversi sull’isola, dove dormire, i locali della movida più famosi per gli aperitivi serali.
LEGGIFrancesca Maglione
03 Nov 21
L’Isola di Lampione fa parte dell’Area Marina Protetta delle Isole Pelagie (zona C dell’AMP) e nonostante l’interessante aspetto geologico e l’habitat incontaminato, la principale “attrazione” dell’isola in realtà sono i suoi fondali marini.
LEGGIFrancesca Maglione
07 Ott 21
Quando si pianifica un’immersione o un viaggio sub, una delle prime cose che il subacqueo considera, è la temperatura dell’acqua. In base alla temperatura dell’acqua (ma in realtà anche in base ad altri fattori ambientali e fisiologici) è bene decidere quali indumenti protettivi mettere nel borsone prima di partire!
LEGGIMarcello Cotugno
05 Set 21
I cavallucci marini sono un gruppo di 54 specie di simpatici pesciolini di piccola dimensione, conosciuti e apprezzati in tutto il mondo, dalle caratteristiche uniche e imprevedibili. Tutti i cavallucci marini appartengono alla famiglia dei Signatidi (insieme ai pesci ago ed agli straordinari dragoni di mare) ad un medesimo genere, Hippocampus.
LEGGIFrancesca Maglione
10 Ago 21
Tra le isole dell’Arcipelago della Maddalena, nell’estremo nord-est spicca per la sua incontaminata bellezza l’isola di Spargi. Conosciuta per le sue calette sabbiose e selvagge raggiungibili in barca. Spargi è la terza isola per estensione, appartenente all’Arcipelago della Maddalena. Si trova nella Sardegna nord-orientale.
LEGGIFrancesca Maglione
29 Lug 21
L’arcipelago della Maddalena si estende su terra e mare per oltre 20 mila ettari e abbraccia 180 km di coste di mare turchese, fondali unici e alcuni tra i paesaggi più suggestivi al mondo.
LEGGIFrancesca Maglione
07 Lug 21
Sei in partenza per una vacanza diving alle Tremiti? Tieni presente che tutti i centri diving, la maggior parte degli hotel delle Tremiti e tutti i principali servizi, sono sull’Isola di San Domino. Ecco quindi una selezione dei principali hotel a San Domino vicino al diving alle Tremiti di nostra fiducia.
LEGGIFrancesca Maglione
06 Lug 21
Santo Stefano è un’isola all’interno del parco nazionale dell’arcipelago della Maddalena che si trova nella parte nord-est della Sardegna. L’isola è visitabile a piedi con delle scarpe comode in circa 2 ore di cammino, ha una superficie di 3 km², ed il suo punto più alto è il Monte Zucchero che raggiunge l’altezza di 101 metri.
LEGGIGiulia Pellizzato
04 Mag 21
Ci sono pesci nati per la velocità, con corpi idrodinamici e muscoli potenti che gli consentono di compiere scatti fulminei per sferrare mortali agguati alle proprie prede. E poi ci sono altri pesci, con i quali Madre Natura ha voluto essere più creativa.
LEGGIFrancesca Maglione
05 Apr 21
Con le braccia aperte e lo sguardo rivolto verso il cielo: questa è l'immagine che troverai sott'acqua, quando visiterai la famosa statua di Padre Pio alle Tremiti.
LEGGIFrancesca Maglione
22 Feb 21
Marsa Mubarak è una bellissima baia naturale con acque limpide e calde in Mar Rosso, si trova fra Port Ghalib e Marsa Alam, a pochi chilometri dall’aeroporto internazionale di Marsa Alam.
LEGGIMarianna Facilone
16 Feb 21
Siete alla ricerca della prossima meta per le immersioni subacquee in Mar Rosso? Oggi voglio parlarvi del Blue Hole di Dahab: uno dei siti d’immersione più belli in Egitto e famoso anche a livello mondiale. Dahab originariamente era un villaggio beduino, mentre oggi è un paesino dall’atmosfera rilassata
LEGGIFrancesca Maglione
19 Gen 21
Rio Marina dell’Isola d’Elba è una frazione del Comune di Rio in provincia di Livorno, che si affaccia sulla parte nord-orientale dell’isola. Su una superficie di 19 km², vivono circa 2200 abitanti che si affacciano verso la vicina costa Toscana. È denominata la capitale del ferro, perché questo territorio e le attività lavorative connesse, erano strettamente legate all’estrazione mineraria per millenni.
LEGGIMarcello Cotugno
16 Gen 21
Contenuti Orca, il più imponente predatore del mareBalena o delfino?Intelligente come un’orcaDifferenze culturali tra le orche in naturaPattern di riproduzione di Orcinus orcaTassonomia e filogenesiOrche in cattività: un esperimento fallitoStato di conservazione delle orche Orca, il più imponente predatore del mare Un’inconfondibile livrea, dimensioni impressionanti, intelligenza fuori dal comune e straordinarie abilità di caccia. Il ...
LEGGIMarcello Cotugno
23 Dic 20
Contenuti Anemoni di mare, pungente eleganza!Anemone di mare: animale o vegetale?Struttura del corpo degli anemoni di mareCnidoblasti: guardare, ma non toccare! Parola d’ordine: SimbiosiCome si riproducono gli anemoni di mare? Anemoni di mare, pungente eleganza! Appariscenti e colorati, gli anemoni di mare (anche noti come Attinie di mare) attraggono inevitabilmente l’attenzione di ogni subacqueo che, ...
LEGGIFrancesca Maglione
27 Nov 20
Stai cercando originali idee regalo per subacquei? E’ sempre difficile decidere quali regali acquistare, per Natale, un compleanno o una qualsiasi ricorrenza. Tuttavia se il regalo è per una persona che pratica subacquea, ecco che si aprono diverse possibilità per idee regalo utili e anche divertenti! Vediamoli uno alla volta: Contenuti Borsa impermeabile ...
LEGGIFrancesca Maglione
03 Nov 20
L’Isola delle Rose, nome ufficiale della Repubblica Esperantista dell’Isola delle Rose, fu il nome dato alla piattaforma che adesso giace affondata nei fondali Riminesi a circa 500 metri al di fuori delle acque territoriali. Si trovava precisamente di fronte alla costa di Torre Pedrera, ovvero la zona di Rimini nord. La piattaforma fu fatta erigere dall’ingegnere bolognese Giorgio Rosa
LEGGIFrancesca Maglione
01 Nov 20
Il clima alle Maldive è generalmente caldo e bello tutto l'anno, ma instabile. Fatta questa dovuta premessa, vediamo subito quando è meglio andare alle Maldive in vacanza. Il periodo migliore per andare alle Maldive, è fra dicembre e aprile, ovvero durante la stagione secca, perché questo periodo è più soleggiato e meno piovoso.
LEGGIFrancesca Maglione
07 Ott 20
Le gorgonie sono invertebrati bentonici dalla struttura ramificata e piatta, ricoperta da tessuti molli. Sebbene la forma delle gorgonie possa far pensare ad una pianta, in realtà sono animali marini a tutti gli effetti. Sono definiti “animali coloniali”, cioè costituiti da molti piccoli animali singoli (polipi) che lavorano insieme come uno solo organismo.
LEGGIChiara Chiorboli
20 Set 20
Squalo a chi? L’elegantissimo squalo nutrice assomiglia ad un gattone della barriera corallina, vediamo perchè! L’origine del suo nome Ginglymostoma cirratum sembra sia un misto tra greco e latino e non è ben definito il suo significato. Pare che sia stato chiamato così a causa della forma a cerniera (cirratum) della sua bocca. Il ...
LEGGIMarcello Cotugno
26 Ago 20
Contenuti Pinna nobilis: una regina in pericoloPinna nobilis: conosciamola meglioIl Bisso, dono prezioso della regina del marePinna rudis, la sorella minoreDio salvi la regina!!!Come aiutare la ricerca? Pinna nobilis: una regina in pericolo Il Mar Mediterraneo è un bacino unico, caratterizzato da una incredibile biodiversità e dalla presenza di numerosi endemismi, cioè di specie che ...
LEGGIFrancesca Maglione
14 Ago 20
I traghetti per le Isole Tremiti sono prenotabili online e partono 1 o 2 volte al giorno da: Termoli, Rodi Garganico, Vieste e Peschici. Scopri i giorni e orari a te più comodi, per visitare e immergerti in questo bellissimo arcipelago dell'Adriatico.
LEGGIMarianna Facilone
02 Ago 20
Contenuti L’isola che… c’è!Dove si trova l’Isola di Tiran?Cosa c’è da vedere nello Stretto di Tiran?Quali sorprese riservano le immersioni nello Stretto di Tiran? L’isola che… c’è! Siete mai stati in Egitto a Sharm el Sheikh? Allora molto probabilmente l’avrete vista! Mi riferisco all’Isola di Tiran. Un’isola che si può vedere da molti dei ...
LEGGIFrancesca Maglione
27 Lug 20
Le Isole Tremiti sono un arcipelago di straordinaria bellezza che si trova nel Mar Adriatico. L’arcipelago delle Tremiti, la cui dimensione complessiva è di circa 3 kmq è composto da due isole abitate: San Nicola e San Domino e tre disabitate Capraia (detta anche Caprara o Capperaia), Pianosa e Cretaccio.
LEGGIFrancesca Maglione
22 Lug 20
Le immersioni subacquee sono un’attività sportiva straordinaria che permette di scoprire il magico mondo marino a chi non l’aveva mai visto. Sempre più persone si avvicinano alla subacquea, ma ci sono anche dei luoghi comuni e falsi miti, duri da sfatare. Vediamo insieme alcuni dei più comuni falsi miti sulla subacquea.
LEGGIMarianna Facilone
05 Lug 20
Quante volte abbiamo rifiutato di spalmarci la crema perché già abbronzati? E quante volte abbiamo utilizzato flaconi di crema dell’anno passato? Avete sentito le notizie riguardo le restrizioni sull’utilizzo di creme solari? Cosa c’è di pericoloso? Cerchiamo di approfondire insieme questo argomento.
LEGGIChiara Chiorboli
04 Lug 20
Le razze sono imparentate con gli squali più di quanto vogliano far sembrare; infatti appartengono alla loro stessa classe: i Condritti, ossia animali con scheletro cartilagineo. In realtà, dopo la comparsa di questa classe circa 400 milioni di anni fa, le razze si sono staccate molto presto dagli squali, rientrando nell’ordine dei Mylobatoidei.
LEGGIFrancesca Maglione
23 Giu 20
Il Santuario dei cetacei Pelagos è un’ampia area marina transfrontaliera di 87.500 km² nata nel 1999 da un accordo fra Italia, Francia e Principato di Monaco, con lo scopo di tutelare la vita ed il benessere dei mammiferi marini del Mediterraneo. Il Santuario dei cetacei è un ecosistema marino di grandi dimensioni, di notevole interesse ...
LEGGIFrancesca Maglione
13 Giu 20
L'Amp Ustica è la prima Area Marina Protetta istituita in Italia, nel 1986. L'area Marina Protetta dell'isola di Ustica fa di quest'isola, una destinazione turistica ambita da tutti i subacquei e rinomata per le immersioni a livello internazionale.
LEGGIMarianna Facilone
10 Giu 20
L’area marina protetta è stata inserita nel 2018 nella Lista Verde dell’IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura), per la ricchezza della barriera corallina, a cui si aggiunge un buon livello di gestione.
LEGGIClaudia Boeche
05 Giu 20
I Cetacei sono tra i più strabilianti organismi viventi del nostro Pianeta. Da sempre, fin dalla storia antica, questi animali hanno suscitato la curiosità dell’uomo. Plinio il vecchio raccontava storie in cui uomini e delfini convivevano, ma non sono poche le leggende o i romanzi i cui protagonisti sono giganteschi mostri marini che inghiottivano ...
LEGGIGiulia Pellizzato
24 Mag 20
Immergendosi nelle acque dell’Isola di Lampione da metà luglio a metà ottobre si ha l’opportunità di nuotare con il re dei mari: lo squalo. Qui infatti è facile incontrare lo squalo grigio (Carcharhinus plumbeus), un grosso e schivo animale molto diffuso nelle acque tropicali e temperate di tutto il mondo.
LEGGIGiulia Pellizzato
17 Mag 20
I delfini sono mammiferi marini appartenenti al gruppo dei cetacei (ordine Cetacea), del quale fanno parte anche balene e focene. In particolare, i delfini rientrano nel sottordine Odontoceti, gruppo formato dai cetacei provvisti di denti. Si conoscono circa 40 specie di delfino, tutte di acqua marina ad eccezione di 5 che vivono in acqua dolce.
LEGGIMarcello Cotugno
11 Mag 20
Contenuti Polpi: intelligenza…flessibileCorpo molle e muscoli d’acciaioTre cuori… ed una tanaNeuroni giganti e cervello diffuso: il segreto dell’intelligenza dei polpiAnche gli occhi dei polpi sono molto complessi…L’arsenale segreto del polpo Polpi: intelligenza…flessibile Tra tutti gli animali marini, i polpi meritano sicuramente un posto tra gli organismi più complessi ed affascinanti. Il loro aspetto buffo e ...
LEGGIPietro Cimmino
22 Apr 20
Myliobatis aquila (LINNAEUS, 1758) L’aquila di mare prestando fede al proprio nome, libra maestosa nel suo veloce nuoto a mezz’acqua. Contenuti Identikit dell’aquila di mareAttenti a quella coda!Distribuzione e habitatRiproduzione dell’aquila di mareNon chiamatemi razzaQual è il trucchetto banale che permette una facile distinzione? Identikit dell’aquila di mare A differenza dei comuni pesci, e ...
LEGGIClaudia Boeche
18 Apr 20
La barriera corallina, sebbene rappresenti solo l’1% del suolo marino, è uno dei luoghi più spettacolari che si possano visitare. Con i suoi colori vivaci dati da una grande varietà di organismi, comprende un quarto della biodiversità marina mondiale. E’ formata da scheletri calcarei di animali chiamati comunemente coralli marini, costituiti da colonie di piccoli ...
LEGGIFrancesca Maglione
13 Apr 20
I libri sulla subacquea possono contribuire a farci immergere con la fantasia in nuovi luoghi, ad approfondire aspetti della subacquea ricreativa o tecnica e a svagarci un po'.
LEGGIGiulia Pellizzato
20 Mar 20
Proprio come squali e murene, i barracuda godono di una cattiva reputazione a causa del loro aspetto non proprio amichevole: il loro sorriso è infatti decorato da piccoli denti aguzzi che spuntano dalla bocca socchiusa e il loro sguardo inquisitore sembra studiare ogni nostro movimento in acqua. Ma sarà poi vero che questi inquietanti animali ...
LEGGIFrancesca Maglione
21 Feb 20
L'isola di Ustica (in provincia di Palermo) si trova a 67 km a nord-ovest di Palermo e a 95 km a ovest di Alicudi. Ha un'origine vulcanica e occupa una superficie di circa 8,65 km2 (misura 3,5 km di lunghezza e 2,5 km di larghezza).
LEGGIMarcello Cotugno
12 Feb 20
Contenuti Dugongo: a tu per tu con le SireneDugonghi e Lamantini: l’Ordine dei SireniiCaratteristiche fisiche dei DugonghiEcologia e conservazione dei DugonghiIl Dugongo: come ammirarlo in sicurezzaCuriosità sui dugonghi Dugongo: a tu per tu con le Sirene Tranquillo e silenzioso, il Dugongo (Dugong dugon) rientra di diritto tra gli animali marini che hanno contribuito ad ...
LEGGIGiulia Pellizzato
05 Feb 20
I tonni sono pesci pelagici, che vivono cioè in mare aperto, e sono distribuiti in acque tropicali e temperate, fino a temperature minime di 10°C. Presentano un corpo robusto e dalla forma idrodinamica, perfettamente adattato al nuoto veloce. La colorazione è argentata, più scura sul dorso dell’animale e più chiara sul ventre, così da facilitarne la mimetizzazione con l’ambiente circostante.
LEGGIMarcello Cotugno
29 Gen 20
Contenuti Lo squalo balena: il gigante “dalla mille stelle”Squalo balena, impariamo a riconoscerloLo squalo balena: il gigante buonoDistribuzione e strategie alimentari dello squalo balenaStrategie riproduttive dello squalo balenaA tu per tu con lo squalo balena!!Conservazione e protezione Lo squalo balena: il gigante “dalla mille stelle” Lo squalo balena (Rhincodon typus) incarna l’essenza stessa dell’ambiente in ...
LEGGIPietro Cimmino
17 Gen 20
Il grande squalo bianco è un animale cauto ed estremamente intelligente, che studia con attenzione le sue possibili prede e valuta attentamente i rischi che corre nello sferrare un attacco. Non è il serial killer crudele e catastrofico che si avventa con ferocia su tutto quello che incontra come è stato raffigurato dalla cinematografia hollywoodiana, e quindi così trasferito nell’immaginario collettivo.
LEGGIGiulia Pellizzato
13 Gen 20
Contenuti Fanerogame marine e macroalghe: differenze e caratteristicheDifferenze anatomiche tra piante marine e macroalghe Differenze nella modalità di riproduzioneDifferenze negli ecosistemi e nella distribuzioneCuriosità sulle fanerogame marine Fanerogame marine e macroalghe: differenze e caratteristiche Fanerogame marine e macroalghe vivono entrambe in acqua, sono verdi e troppo spesso sono confuse le une per le altre. Anche ...
LEGGIFrancesca Maglione
01 Gen 20
La capitale delle Maldive si chiama Malé ed è la sede del potere esecutivo, legislativo e giudiziario delle Maldive. La città di Malé è anche la capitale finanziaria e commerciale del Paese. Di conseguenza i principali uffici governativi, le banche e le imprese si trovano qui. Malé è una delle città più densamente popolate del mondo.
LEGGIFrancesca Maglione
24 Dic 19
Gli incidenti subacquei sono sempre un capitolo triste della subacquea e leggere articoli sugli incidenti che possono capitare durante l’attività subacquea, è molto doloroso. Si tratta però di un tema che va approfondito con le dovute riflessioni personali. I dati del DAN Europe spiegano che gli incidenti subacquei hanno un’incidenza bassa (fra lo 0,006% ...
LEGGIGiulia Pellizzato
20 Dic 19
Troppo spesso denigrata e confusa per un’alga, la Posidonia oceanica è sicuramente un organismo dalla bellezza incompresa e dalla grande importanza ambientale. Per poterla apprezzare è necessario osservarla da vicino, così da poterne cogliere tutte le sue straordinarie caratteristiche. E allora non perdiamo altro tempo e tuffiamoci insieme nel fantastico mondo della posidonia! Contenuti Anatomia ...
LEGGIPietro Cimmino
07 Dic 19
ORDINE: Carcharhiniformi FAMIGLIA: Carcharhinidae GENERE: Carcharhinus “Il più pericoloso tra gli squali.” Jacques J.Cousteau Quando si pensa allo squalo subito alla mente riaffiora l’immagine agghiacciante del grande squalo bianco del omonimo film del’70 in cui faceva razie di uomini e surfisti sulle coste della California, ma in realtà non tutti sanno che delle oltre ...
LEGGIFrancesca Maglione
27 Ott 19
Il Thistlegorm affondò sotto il colpo dell'unica bomba che colpì la stiva n° 4 carica di munizioni esplosive, nei pressi della barriera corallina di Sha'ab Alì, nel Golfo di Suez, Sinai occidentale. Oggi il Thistlegorm è considerato uno dei 5 relitti più belli del mondo.
LEGGIGiulia Pellizzato
25 Ott 19
Qual è il primo animale che vi viene in mente sentendo la parola “becco”? Sono sicura che il 99,9% di voi ha immaginato un uccello…giusto? Sembra incredibile ma sentendo quella parola nella mia mente si materializza invece l’immagine di un pesce. Se vi state chiedendo quale sia la connessione tra becco e pesce, immergetevi ...
LEGGIFrancesca Maglione
23 Ott 19
La piattaforma Paguro fu costruita dall’AGIP nella parte di mare antistante il Lido di Dante (in provincia di Ravenna) e fu varata nel 1963. Nacque come piattaforma mobile per la perforazione di pozzi per l’estrazione di gas metano nel mare Adriatico.
LEGGIGiulia Pellizzato
05 Ott 19
Difficili da individuare a causa delle loro piccolissime dimensioni, i nudibranchi sono un vero gioiello del mare. Se siete amanti della fotografia macro conoscerete di sicuro questi piccoli organismi, in caso contrario scoprite con me chi sono questi incredibili animali. Contenuti Caratteristiche dei nudibranchi Campioni di riciclaggio. Cosa mangiano e cosa riciclano? Riproduzione dei ...
LEGGIFrancesca Maglione
20 Set 19
Nel corso per prendere il primo brevetto sub s’impara la cosiddetta corretta pesata subacquea che è un esercizio che ci aiuta a determinare la giusta quantità di zavorra con cui fare l’immersione. La corretta pesata è indispensabile per poter fare un’immersione sicura e confortevole, dall’inizio alla fine.
LEGGIFrancesca Maglione
19 Set 19
Considerando che l’acqua è 800 volte più densa dell’aria, si comprende facilmente che qualsiasi movimento sott’acqua ci costerà un dispendio di energia molto più grande, che sulla terraferma. Durante il corso del primo brevetto sub, ci è sempre stato detto dagli istruttori, di cercare di minimizzare i movimenti...
LEGGIFrancesca Maglione
12 Set 19
Se stai leggendo questa guida sui brevetti sub, probabilmente anche tu ami lo snorkeling e hai un irrefrenabile desiderio di esplorare un nuovo mondo, completamente silenzioso e colorato come quello del mondo sottomarino abitato da pesci e creature fantastiche.
LEGGIGiulia Pellizzato
02 Set 19
Spesso incompresa a causa del suo aspetto non proprio grazioso, la murena è in realtà un animale davvero interessante, dalla bellezza non convenzionale e dotata di caratteristiche uniche. Siete curiosi di saperne di più? E allora scopriamo insieme i segreti delle murene. Contenuti Una forma ingannevole: pesce o serpente?L’animale con due mascelleUna terribile famaCuriosità ...
LEGGIGiulia Pellizzato
02 Ago 19
Anche se la somiglianza non è così evidente, i coralli marini (classe Anthozoa) sono cugini stretti delle meduse; essi infatti costituiscono classi differenti all’interno dello stesso phylum (phylum Cnidaria). A differenza delle meduse però, gli antozoi mancano dello stadio medusoide e il loro corpo presenta solamente la morfologia di polipo. La maggior parte dei ...
LEGGIFrancesca Maglione
02 Ago 19
Bisogna innanzitutto premettere che non c’è nulla che ti possa realmente mettere al riparo da un allagamento della custodia subacquea della tua GoPro mentre sei in immersione diving (bisogna prestare attenzione ai granelli di sabbia, alla manutenzione dell’o-ring della custodia subacquea e a volte la sfortuna può metterci comunque lo zampino). Fatta questa dovuta premessa, ...
LEGGIGiulia Pellizzato
26 Lug 19
Vivono in mare ma non sono pesci, assomigliano alle balene ma sono provvisti di denti…avete capito di chi si tratta? Immergiamoci insieme nel magico mondo dei capodogli! Contenuti Anatomia dei capodogliCampioni di pesca in apneaMinacce e conservazioneCuriosità sul capodoglio Anatomia dei capodogli I capodogli o fisetere (dal greco “sfiatatoio”, “che soffia”) appartengono al gruppo ...
LEGGIClaudia Boeche
15 Lug 19
10 Gennaio 2018, partenza da Venezia ore 07:35. Dopo tre scali eccoci in un paesino tra i fiordi norvegesi. Andenes, 69°05’Nord, 15°45’Est, sopra il Circolo Polare Artico. Qui, recentemente, la BBC ha girato un documentario dedicato alle orche, incluso nella nuova serie chiamata “Blue Planet 2”. E noi, un gruppetto di 11 persone con ...
LEGGIClaudia Boeche
15 Lug 19
Quante volte ci sarà capitato di fare una passeggiata sulla spiaggia ammirando la bellezza delle conchiglie? Sin dall’antichità le conchiglie hanno arricchito l’immaginario collettivo diventando protagoniste di miti, leggende e divinità. Basti pensare al re Tritone, figlio di Poseidone, che usava la sua grande conchiglia per placare le tempeste e chiamare il dio del ...
LEGGIFrancesca Maglione
29 Giu 19
La bellezza delle spiagge e la ricchezza della biodiversità dei suoi fondali, fanno delle Filippine una delle principali mete più ambite per i subacquei e degli amanti delle immersioni alle Filippine. Grazie alla fauna e flora marina delle Filippine, la subacquea e lo snorkeling, sono le attività più popolari.
LEGGIGiulia Pellizzato
12 Giu 19
Che cos’è uno squalo? Lo squalo è un pesce? Sembrano domande banali, ma in realtà non lo sono per nulla. Come ben saprete gli squali sono pesci…ma il loro scheletro è diverso da quello di orate e tonni! Essi infatti appartengono al gruppo dei pesci cartilaginei (classe Chondrichthyes) e sono caratterizzati da uno scheletro completamente ...
LEGGIGiulia Pellizzato
10 Giu 19
La natura è un’artista creativa e non smette mai di stupirci plasmando animali dalle forme più bizzarre e disparate. Pesci che sembrano rocce, altri che sono in tutto uguali alle foglie, altri ancora, come il pesce luna, che ricordano quasi delle creature venute da un altro pianeta. Tra questi degno di nota è lo squalo ...
LEGGIFrancesca Maglione
27 Mag 19
Se sei un subacqueo, ami il mare e ti piace praticare anche snorkeling, questa guida su cosa fare a Lipari è per te. Ecco le principali cose da fare assolutamente a Lipari (uno dei sette piccoli paradisi emersi dell’arcipelago delle Eolie), di giorno, di sera, in acqua e fuori dall’acqua! Contenuti Immersioni subacqueeCorsi ...
LEGGIGiulia Pellizzato
11 Mag 19
Enormi e aggraziate allo stesso tempo, le balene sono dei veri e propri giganti gentili dei mari. Nonostante raggiungano dimensioni ragguardevoli, questi animali sono tutt’altro che facili da avvistare; ma se avrete la fortuna di incontrarle, questa esperienza sarà così intensa da restare nel vostro cuore per sempre. Ma chi sono queste sfuggenti creature? Scopriamone ...
LEGGIFrancesca Maglione
24 Apr 19
L'isola di Lampione in Sicilia, è una piccola isoletta disabitata di poche centinaia di metri che sorge a 9 miglia nautiche a ovest di Lampedusa. Insieme a Linosa e Lampedusa, appartiene all'Arcipelago delle Pelagie, il territorio più a sud della penisola italiana.
LEGGIFrancesca Maglione
24 Apr 19
A nord-est dell’Isola di Ustica, all’interno della zona B dell’AMP Ustica sorge dai fondali, un complesso di origine vulcanica, la cui sommità arriva fino ad un profondità di 3 metri sotto il livello del mare. Si arriva alla Secca della Colombara in pochi minuti partendo dal porto e circumnanigando l’isola in senso anti-orario.
LEGGIGiulia Pellizzato
23 Mar 19
Le Maldive sono considerate un vero e proprio paradiso per i subacquei, dove è possibile ammirare centinaia di meravigliose creature marine in un mare caldo e cristallino. La fauna marina è sicuramente tra le più ricche e colorate e spazia da piccoli pesci pagliaccio a spettacolari banchi di pesci pelagici, dagli sfuggenti e misteriosi squali ...
LEGGIGabriele Scarinzi
23 Mar 19
Se hai scelto di fare una crociera subacquea alle Maldive, certamente lo hai fatto per le sue acquee cristalline, i suoi pesci colorati come i bellissimi pesci pagliaccio, le spugne marine colorate e il sole che promette una tintarella duratura, ma soprattutto per i suoi fondali incredibilmente belli e pieni di corallo! Purtroppo con l’aumentare ...
LEGGIFrancesca Maglione
23 Mar 19
Hai scelto le Maldive come meta per le tue prossime vacanze? Hai accuratamente valutato il periodo migliore per andare alle Maldive? Hai scelto l’atollo e tutto il resto: ora non ti rimane altro che fare una lista delle cose da mettere in valigia per le Maldive per non dimenticare nulla a casa e per minimizzare ogni imprevisto!
LEGGIFrancesca Maglione
23 Mar 19
Chi pensa alle vacanze alle Maldive, non può che pensare immediatamente ad un viaggio sub. In realtà le Maldive sono una destinazione che ormai si sono adattate ad ogni esigenza di esperienza di viaggio: un tempo separata e distaccata, oggi la popolazione locale è a stretto contatto con i turisti che decidono di soggiornare o ...
LEGGIGabriele Scarinzi
23 Mar 19
Stai cercando un’alternativa alle classiche crociere subacquee alle Maldive e ti piacerebbe soggiornare su un isola senza spendere troppo? Allora l’Isola di Bandos fa per te! Il resort si torva nell’atollo di Male nord, una delle sue caratteristiche più vantaggiose è la distanza dalla capitale delle Maldive, Malé e dal suo aereoporto, molti resort devono ...
LEGGIGabriele Scarinzi
23 Mar 19
Se state pianificando un viaggio subacqueo alle Maldive e non sapete dove andare perchè i posti vi sembrano tutti egualmente belli vi suggerisco di prendere in considerazione l'atollo di Baa. L'atollo di Baa si trova a nord ovest rispetto alla capitale Male e al suo aereoporto, ad un centinaio di chilometri,
LEGGIFrancesca Maglione
27 Feb 19
La lentezza è l’antidoto perfetto contro lo stress e i ritmi della vita moderna. Lo sanno bene alcuni animali molto lenti, che di questa caratteristica hanno fatto un plus! Il 27 febbraio si festeggia la Giornata Mondiale della Lentezza, ma la lentezza andrebbe celebrata tutti i giorni per vivere in maniera più distesa, riscoprire la calma ...
LEGGIGiulia Pellizzato
25 Feb 19
Reso celebre dal film “Alla ricerca di Nemo”, il pesce pagliaccio anche detto pesce anemone, è ormai conosciuto dalla maggior parte dei subacquei perchè è avvistabile in molte calde barriere coralline. Ma siete sicuri di sapere davvero tutto su questo simpatico animale? Contenuti 28 sfumature di NemoUn rapporto speciale: simbiosi mutualistica tra pesci pagliaccio ...
LEGGIGiulia Pellizzato
06 Dic 18
Qual è la prima cosa che vi viene in mente sentendo la parola “medusa”? Sono sicura che tanti di voi avranno pensato a “puntura, bruciatura, dolore”. Ma sono certa anche che tra voi c’è qualcuno che è riuscito ad andare oltre alla paura dei tentacoli urticanti e ad apprezzare questi eleganti animali in tutta la ...
LEGGIGiulia Pellizzato
16 Nov 18
Le stelle marine sono senza dubbio uno dei primi animali che impariamo a conoscere da bambini: è facile incontrarle mentre si nuota lungo le coste rocciose del Mediterraneo e grazie alla loro forma regolare sono molto semplici da disegnare anche per i bimbi più piccoli. Spesso ci si domanda addirittura se siano un animale o ...
LEGGIGiulia Pellizzato
27 Ott 18
Quante volte vi sarà capitato di vedere al supermercato le “spugne marine da bagno”? Vi siete mai domandati cosa fossero realmente? Anche se l’aspetto di questi organismi può trarre in inganno e far pensare che si tratti di alghe, le spugne sono a tutti gli effetti degli animali, sebbene abbiano un livello di organizzazione molto ...
LEGGIGiulia Pellizzato
25 Set 18
Chiudete gli occhi e immaginatevi in acqua durante la vostra vacanza in Mar Rosso. Intorno a voi centinaia di pesci si muovono in banco e per un attimo vi sembra di essere uno di loro. Vi spostate verso il reef per ammirare le tante creature colorate che vivono tra i coralli: pesci balestra, pesci ...
LEGGIGiulia Pellizzato
05 Set 18
Una vacanza sub in Mar Rosso è senza dubbio molto molto ambita dai subacquei poiché questa destinazione possiede delle caratteristiche uniche: COMODITA’: raggiungibile in poche ore di aereo dall’Italia. PREZZI VANTAGGIOSI: possibilità di soggiornare per periodi prolungati grazie al costo contenuto delle strutture. MARE DA SOGNO: barriere coralline coloratissime a due passi da riva. CLIMA: ...
LEGGIFrancesca Maglione
06 Ago 18
L’interesse di questa immersione è basato sulla quantità indescrivibile di gamberi che popolano la grotta. I più esperti conoscitori dei fondali di Ustica, raccontano infatti che, anni fa, la grotta era invasa da talmente tanti gamberetti, da ostruirne quasi il passaggio ai subacquei!
LEGGIFrancesca Maglione
20 Apr 16
Denominato “coniglio di mare”, sembra infatti un tenero coniglietto subacqueo peloso e con le orecchie, mentre in realtà è un piccolissimo nudibranco. Si trova principalmente nell’Oceano Indiano, nelle Filippine e in Giappone ed è un Jorunna parva. La colorazione di questi “sea bunny” varia dal giallo al bianco. E’ sicuramente l’animale marino destinato ad ...
LEGGIGabriele Scarinzi
15 Feb 16
Chi ha mai visto il film:”Immaturi Il viaggio” ? Io di sicuro! E’ la storia di 8 “ragazzi” che dopo aver sostenuto l’esame di maturità decidono di festeggiare andando in vacanza nella magnifica isola di Paros, in Grecia…tipica meta dei giovani. Sarà stata l’atmosfera ellenica o le magnifiche riprese dall’alto ma dopo dopo la ...
LEGGIraffaele zenti
22 Giu 14
Contenuti Chi non ha mai sognato di nuotare con i delfini?Altri incontri ravvicinati alle Isole AzzorreInformazioni di viaggio per le Isole Azzorre Chi non ha mai sognato di nuotare con i delfini? Con una vacanza alle Isole Azzorre lo snorkeling con delfini (e altri cetacei) diventa realtà. E bastano una maschera e un paio di ...
LEGGIFrancesca Maglione
27 Gen 14
Al centro di tutta la lunghezza della costa del Belize, si trova il Lighthuse Reef, un atollo al cui interno si apre l’incantevole panorama mozzafiato del Great Blue Hole del Belize. Si tratta di una voragine azzurra che rappresenta il sito di immersioni subacquee nel Belize più famoso. Si trova a circa 50 miglia ...
LEGGIFrancesca Maglione
24 Gen 14
Tra gli splendidi atolli delle Maldive e le acque azzurre come il pastello, il turista che si reca per un viaggio subacqueo si troverà di fronte ad un’incredibile varietà di fauna e di flora di incomparabile bellezza se paragonato a qualsiasi altra destinazione sub nel mondo. Sott’acqua alle Maldive si faranno incontri indimenticabili da mozzare ...
LEGGIFrancesca Maglione
27 Dic 13
Chiudete la bocca, perchè quella sicuramente sarà rimasta aperta dal momento in cui siete arrivati nella splendida spiaggia di Ras Gamila, ed immaginate quali bellezze possono popolare queste acque cristalline. Beh se l’immaginazione non è il vostro forte, allora affidatevi ad uno dei dive center di Sharm el Sheikh e provate con i vostri occhi ...
LEGGI© Copyright 2014 - 2023 - Viaggi per Sub ® di Francesca Maglione è il blog n. 1 in Italia di immersioni e viaggi per subacquei info@viaggipersub.it - P.IVA 02191680699 Privacy policy - Cookie Policy - Disclaimer - Aggiorna le impostazioni personali sui cookie