Le Isole Medas (Illes Medes in catalano) sono un piccolo arcipelago del Mar Mediterraneo, di fronte alla Costa Brava catalana, in Spagna. Le isole (la cui superficie totale è di circa 21,5 ettari) si trovano a circa un miglio marino dalla costa, al largo della città di Estartit.
Dal 1983 le Isole Medas sono diventate Riserva Marina protetta, e grazie al divieto assoluto della pesca sono diventate un vero e proprio paradiso per i subacquei (qui si tengono anche molte competizioni di fotografia subacquea durante l’anno).
Tutte le isole sono disabitate da oltre 90 anni, ma sono riccamente popolati i suoi fondali, con oltre 1200 specie marine diverse e 60 specie di uccelli. Le isole sono costantemente sotto la stretta osservazione dei biologi marini, con la collaborazione delle università locali e del Governo e per tutelarne l’impatto ambientale anche le attività legate al diving sono limitate come numero di accessi e permessi.
L’arcipelago delle isole Medas in Spagna è formato da 7 isole e scogli:
Il Parco Marino delle Isole Medas occupa circa 511 ettari ed è stato istituito nel 1983. Questa riserva è una meta popolare fra gli amanti delle immersioni in Spagna perché possiede dei fondali adatti a tutti i livelli di esperienza e da’ la possibilità di ammirare e fotografare: vaste praterie di posidonia oceanica, coralli marini, ricciole, gorgonie, salpe, spugne marine, cefali, branzini, nudibranchi, corvine, polpi, aquile di mare, murene, dentici, saraghi e barracuda.
La principale attrazione della riserva delle Isole Medas resta però indiscutibilmente le enormi cernie che nuotano indisturbate fra i subacquei e (se non disturbate) si lasciano addirittura avvicinare! Qui le cernie trovano un ambiente adatto alla loro riproduzione grazie alle numerose grotte sottomarine. Sono più rari, ma possibili gli avvistamenti di delfini e cavallucci marini.
Le acque della riserva delle Isole Medas sono alimentate dal vicino fiume Ter e la conformazione particolare dei fondali (ricchi di tunnel e grotte di facile accesso) creano l’habitat naturale perfetto per le numerose specie marine che ci vivono.
Si possono fare immersioni alle Isole Medas in uno dei 10 punti del parco marino, raggiungibili in pochi minuti di navigazione dal porto della città di Estartit. I siti d’immersione sono: Salpatxot, Pedra de Déu, Pota de llop, la Vaca, Dofi Sud, Tasco Petit, Carall Bernat, Les Ferranelles, Dofi Nord, Tasco Gros e si differenziano tutti per profondità media e tipologia del fondale.
La caratteristica comune di tutte le immersioni alle Medas, è la profondità media in cui c’è la maggior concentrazione di pesce in assoluto: intorno ai 20 metri infatti, sarà possibile ammirare un’ampia varietà di specie marine che affollano queste acque. Proprio per questo motivo, fare diving alle Isole Medas è ideale sia per i subacquei esperti, sia per le persone alle prime armi.
Fra tutte le immersioni alle Medas, la più suggestiva è sicuramente quella di Carall Bernat, citata in molti libri di subacquea come una tra le 100 immersioni più belle al mondo.
Gli amanti della subacquea possono immergersi alle Medas contattando uno dei numerosi centri diving della città di Estartit (sulla terraferma, sulla Costa Brava) che si trova a metà strada fra Barcellona ed il confine francese. La città offre numerosi svaghi notturni e serali, come: bar, ristoranti, oltre che hotel e camping. Il diving che ti consiglio, fa parte di un hotel di fronte al porto, particolarmente attrezzato per l’ospitalità dei subacquei: il Diving dell’Hotel Les Illes.
La stagione delle immersioni alle Medas inizia a marzo e termina a dicembre. Il periodo migliore (per le temperature migliori e per l’abbondanza della vita marina) sono i mesi da luglio a settembre. Qui sotto puoi leggere alcuni dettagli di tutti i punti più belli dove fare immersioni alle Isole Medas:
Scopri di più
© Copyright 2014 - 2023 - Viaggi per Sub ® di Francesca Maglione è il blog n. 1 in Italia di immersioni e viaggi per subacquei info@viaggipersub.it - P.IVA 02191680699 Privacy policy - Cookie Policy - Disclaimer - Aggiorna le impostazioni personali sui cookie