Marcello Cotugno
16 Gen 21
Orca, il più imponente predatore del mare Un’inconfondibile livrea, dimensioni impressionanti, intelligenza fuori dal comune e straordinarie abilità di caccia. Il ritratto dell’orca, il più maestoso degli odontoceti viventi, può essere riassunto così. Un animale dalle caratteristiche uniche che, con i suoi 8 metri di lunghezza e 6 tonnellate di peso massimo, è in grado ...
LEGGIMarcello Cotugno
23 Dic 20
Anemoni di mare, pungente eleganza! Appariscenti e colorati, gli anemoni di mare (anche noti come Attinie di mare) attraggono inevitabilmente l’attenzione di ogni subacqueo che, per la prima volta, posi gli occhi sui fondali di tutti i mari del mondo. I lunghi tentacoli ondeggiano lievi alla corrente, osteggiando una delicatezza che nasconde abilmente un animo ...
LEGGIFrancesca Maglione
07 Ott 20
Le gorgonie sono invertebrati bentonici dalla struttura ramificata e piatta, ricoperta da tessuti molli. Sebbene la forma delle gorgonie possa far pensare ad una pianta, in realtà sono animali marini a tutti gli effetti. Sono definiti “animali coloniali”, cioè costituiti da molti piccoli animali singoli (polipi) che lavorano insieme come uno solo organismo.
LEGGIChiara Chiorboli
20 Set 20
Squalo a chi? L’elegantissimo squalo nutrice assomiglia ad un gattone della barriera corallina, vediamo perchè! L’origine del suo nome Ginglymostoma cirratum sembra sia un misto tra greco e latino e non è ben definito il suo significato. Pare che sia stato chiamato così a causa della forma a cerniera (cirratum) della sua bocca. Il ...
LEGGIMarcello Cotugno
26 Ago 20
Pinna nobilis: una regina in pericolo Il Mar Mediterraneo è un bacino unico, caratterizzato da una incredibile biodiversità e dalla presenza di numerosi endemismi, cioè di specie che non vivono in nessun altro luogo al mondo. Tra le numerose specie endemiche del nostro mare vi è un mollusco davvero speciale, il più grande bivalve del ...
LEGGIChiara Chiorboli
04 Lug 20
Le razze sono imparentate con gli squali più di quanto vogliano far sembrare; infatti appartengono alla loro stessa classe: i Condritti, ossia animali con scheletro cartilagineo. In realtà, dopo la comparsa di questa classe circa 400 milioni di anni fa, le razze si sono staccate molto presto dagli squali, rientrando nell’ordine dei Mylobatoidei.
LEGGIClaudia Boeche
05 Giu 20
I Cetacei sono tra i più strabilianti organismi viventi del nostro Pianeta. Da sempre, fin dalla storia antica, questi animali hanno suscitato la curiosità dell’uomo. Plinio il vecchio raccontava storie in cui uomini e delfini convivevano, ma non sono poche le leggende o i romanzi i cui protagonisti sono giganteschi mostri marini che inghiottivano ...
LEGGIGiulia Pellizzato
24 Mag 20
Immergendosi nelle acque dell’Isola di Lampione da metà luglio a metà ottobre si ha l’opportunità di nuotare con il re dei mari: lo squalo. Qui infatti è facile incontrare lo squalo grigio (Carcharhinus plumbeus), un grosso e schivo animale molto diffuso nelle acque tropicali e temperate di tutto il mondo.
LEGGIGiulia Pellizzato
17 Mag 20
I delfini sono mammiferi marini appartenenti al gruppo dei cetacei (ordine Cetacea), del quale fanno parte anche balene e focene. In particolare, i delfini rientrano nel sottordine Odontoceti, gruppo formato dai cetacei provvisti di denti. Si conoscono circa 40 specie di delfino, tutte di acqua marina ad eccezione di 5 che vivono in acqua dolce.
LEGGI© Copyright 2014 - 2021 - Viaggi per Sub ® di Francesca Maglione è il portale n. 1 in Italia di immersioni e viaggi per subacquei info@viaggipersub.it - P.IVA 02191680699 Privacy policy - Cookie Policy - Disclaimer