BLOG

Squalo grigio

Squalo grigio (Carcharhinus plumbeus)


Carcharhinus plumbeus

Immergendosi nelle acque dell’Isola di Lampione da metà luglio a metà ottobre si ha l’opportunità di nuotare con il re dei mari: lo squalo. Qui infatti è facile incontrare lo squalo grigio (Carcharhinus plumbeus), un grosso e schivo animale molto diffuso nelle acque tropicali e temperate di tutto il mondo.
Generalmente questa specie vive vicino alla costa, sebbene sia possibile incontrarla anche in mare aperto. Durante le nostre immersioni ci possiamo imbattere in esemplari che superano i 2m di lunghezza! In questa specie infatti, le femmine, più grandi e longeve dei maschi, raggiungono mediamente i 2,5m di lunghezza e i 21 anni di età. I maschi invece non superano i 2m e i 15 anni.
Oltre alle dimensioni, le femmine si distinguono anche per lo spessore della pelle: essa è infatti più spessa di quella dei maschi, probabilmente per proteggerle dai morsi che questi infliggono durante il corteggiamento (i cosiddetti “love bites”).

Lo squalo grigio è una specie vivipara: una volta fecondate, le femmine portano in grembo fino a 14 piccoli per circa 12 mesi, per poi partorire piccoli squaletti lunghi poco più di mezzo metro.

 

 

Durante l’estate questi animali stanziano intorno all’isola di Lampione probabilmente per l’abbondanza di pesci, cefalopodi e crostacei che popolano queste acque e di cui questi grandi predatori vanno ghiotti.

Purtroppo recentemente si è assistito ad un declino nel numero di esemplari di squalo grigio presenti nel Mediterraneo che ha portato questa specie ad essere considerata vulnerabile. La causa principale del declino di questa popolazione è la pesca: sebbene questa specie non venga intenzionalmente pescata a fini commerciali, è spesso rinvenuta con l’utilizzo di palamiti, reti da posta e reti a strascico.

Fortunatamente Lampione continua ad essere un porto sicuro per lo squalo grigio, che ritorna qui ogni anno e ci regala l’emozione di nuotare insieme a lui.

Vuoi immergerti con gli squali grigi a Lampione?

Se il tuo sogno è fare immersioni con gli squali in Italia, hai già il brevetto subacqueo e una buona padronanza dell’assetto, allora puoi contattare uno dei numerosi diving di Lampedusa presenti su questo sito e autorizzati dall’ente gestore dell’Area Marina Protetta delle Isole Pelagie.
Troverai centri diving competenti e professionali per delle bellissime immersioni garantite!

The following two tabs change content below.

Giulia Pellizzato

Biologa marina, subacquea ed acquarista, che sia in una vasca o in mare aperto non riesco a stare lontana dall’acqua! Amo studiare gli animali marini e far conoscere alle persone le meraviglie del mondo subacqueo.

Ultimi post di Giulia Pellizzato (vedi tutti)

[supsystic-social-sharing id="1"]
Francesca Maglione
Ciao! Mi chiamo Francesca Maglione e sono la prima travel blogger italiana specializzata nel mondo dei viaggi diving.
Attraverso Viaggi per Sub ®, aiuto i subacquei (e chi sogna di diventarlo), a trovare nuove stimolanti avventure da vivere sotto il pelo dell’acqua.
Sei pronto a tuffarti nel blu?



Assicurazione DAN Europe

COS'È VIAGGI PER SUB®?
Viaggi per Sub® è il blog n.1 in Italia che aiuta i subacquei e chi sogna di diventarlo, a trovare nuove stimolanti avventure da vivere sotto il pelo dell’acqua.

COSA TROVI SU VIAGGI PER SUB®?
Su Viaggi per Sub trovi un'esclusiva selezione di offerte di diving center e tour operator subacquei, in un unico sito.

---------------

Le condizioni di prenotazione delle immersioni e delle vacanze presenti sul sito, fanno riferimento rispettivamente ai tour operator subacquei e operatori turistici indicati nelle singole offerte sub, alla voce "Organizzato da".

© Copyright 2014 - 2023 - Viaggi per Sub ® di Francesca Maglione
è il blog n. 1 in Italia di immersioni e viaggi per subacquei
info@viaggipersub.it - P.IVA 02191680699 Privacy policy - Cookie Policy - Disclaimer - Aggiorna le impostazioni personali sui cookie