L’isola di Lampione in Sicilia, è una piccola isoletta disabitata di poche centinaia di metri che sorge a 9 miglia nautiche a ovest di Lampedusa. Insieme a Linosa e Lampedusa, appartiene all’Arcipelago delle Pelagie, il territorio più a sud della penisola italiana.
Squali nell’Isola di Lampione: quando andare?
Durante la stagione estiva, da metà luglio ai primi di ottobre, nei fondali dell’Isola di Lampione e saltuariamente anche nella Secca di Levante di Lampedusa, è possibile avvistare maestosi esemplari di squali grigi. Il periodo migliore per immergersi con gli squali a Lampione rientra quindi all’interno dei suddetti mesi estivi.
Quale diving center scegliere per immergersi a Lampione?
Per immergersi con gli squali a Lampione, è consigliabile avere almeno 40 immersioni certificate nel proprio logbook. L’immersione è adatta a tutti, infatti è possibile vedere gli squali grigi sul fondale, anche dalla profondità di 18 metri. Naturalmente però, è molto entusiasmante ammirarli da “vicino” andando a profondità maggiori con il brevetto Advanced. L’immersione è di difficoltà media/impegnativa a seconda della corrente (lieve o media) e la visibilità è ottima, tale da poter avvistare gli squali anche a distanze notevoli.
Il tragitto in gommone da Lampedusa fino a Lampione, dura circa 40 minuti e non è raro avvistare anche i delfini!
Il centro diving che consiglio e con cui ho fatto personalmente l’esperienza delle immersioni a Lampione con gli squali (luglio 2019), è il Marina Diving Lampedusa di Giuseppe Mancini.