BLOG

Nudibranchi

Nudibranchi

Difficili da individuare a causa delle loro piccolissime dimensioni, i nudibranchi sono un vero gioiello del mare. Se siete amanti della fotografia macro conoscerete di sicuro questi piccoli organismi, in caso contrario scoprite con me chi sono questi incredibili animali.

 

Caratteristiche dei nudibranchi

I nudibranchi sono dei piccoli molluschi gasteropodi che potete immaginare come delle coloratissime lumachine. Questi organismi devono il loro nome alle “branchie nude” (dal latino nudus = nudo e dal greco brankhia= branchia) che portano sul dorso. Le loro dimensioni sono davvero ridotte e vanno da mezzo cm ad un massimo di 6 cm per le specie più grandi.

La caratteristica più peculiare dei nudibranchi è senza dubbio la colorazione del loro corpo: esso è infatti dipinto con colori accesi e decorato con righe e pois a contrasto. Il corpo di ognuno di questi animali è una vera e propria opera d’arte. Oltre a presentare una grande diversità in termini di colorazione, le più di 3000 specie di nudibranchi si distinguono anche per le diverse forme del corpo.

Caratteristica comune a tutti i nudibranchi è la presenza di due “antennine” sulla porzione antero-dorsale del corpo (sulla testa dell’animale, per capirci). Queste strutture sono chiamate rinofori e vengono utilizzate per raccogliere informazioni sull’ambiente circostante attraverso il contatto diretto con esso (funzione tattile) o captando molecole sospese nel’acqua (funzione chemiorecettiva).
Il corpo dei nudibranchi può essere rivestito da papille oppure da appendici allungate chiamate cerata, come nel caso delle bellissime flabelline (nella foto qui sotto).

 

Nudibranco flabellina

 

Campioni di riciclaggio. Cosa mangiano e cosa riciclano?

Molti nudibranchi si nutrono di cnidari (attinie, idroidi) e sono in grado di conservare intatte le nematocisti presenti in questi (i nematocisti sono organi urticanti posseduti ad esempio dalle meduse).
Una volta ingerite, inglobano e trasferiscono queste cellule urticanti all’estremità dei ceras dove restano pronte ad essere utilizzate come arma di difesa contro i predatori. Altri nudibranchi invece, con la loro alimentazione sono in grado di conservare le zooxantellae (che sono piccole alghe simbionti che vivono tipicamente in simbiosi con alcune specie di coralli che vengono utilizzate come fonte aggiuntiva di cibo).

 

Riproduzione dei nudibranchi

Tutti i nudibranchi sono ermafroditi simultanei: non esistono quindi maschi e femmine, bensì in ogni individuo sono presenti contemporaneamente gli organi riproduttivi maschili e femminili. Al momento dell’accoppiamento i due partner si affiancano rivolgendosi il fianco destro, dove sono presenti le aperture genitali.
A questo punto avviene la fecondazione delle uova, simultaneamente nei due organismi. Le uova vengono poi rilasciate da ciascun individuo avvolte in un nastro di muco che viene fatto aderire al fondale creando un caratteristico disegno a spirale. Dall’aspetto dell’ovatura è possibile (anche se non sempre così semplice) risalire alla specie che l’ha deposta poiché forma e colore del nastro sono specie-specifici.

 

Curiosità sui nudibranchi

Sembra incredibile ma i nudibranchi non vedono le loro bellissime colorazioni! Essi infatti sono in grado di percepire solamente luci, ombre e i mutamenti di luminosità.
I vivaci colori sul loro corpo forniscono invece importanti informazioni ai potenziali predatori e vengono da essi interpretati come “attenzione non mangiare, pericolo tossicità”.

 

Vuoi saperne di più sui nudibranchi?

Acquista su Amazon “Nudibranchi del Mediterraneo”!

Libro sui nudibranchi

(edizione illustrata, ricca di immagini)

 

 

The following two tabs change content below.

Giulia Pellizzato

Biologa marina, subacquea ed acquarista, che sia in una vasca o in mare aperto non riesco a stare lontana dall’acqua! Amo studiare gli animali marini e far conoscere alle persone le meraviglie del mondo subacqueo.

Ultimi post di Giulia Pellizzato (vedi tutti)

Francesca Maglione
Ciao! Mi chiamo Francesca Maglione e sono la prima travel blogger italiana specializzata nel mondo dei viaggi diving.
Attraverso Viaggi per Sub ®, aiuto i subacquei (e chi sogna di diventarlo), a trovare nuove stimolanti avventure da vivere sotto il pelo dell’acqua.
Sei pronto a tuffarti nel blu?


Libri sulla subacquea

COS'È VIAGGI PER SUB®?
Viaggi per Sub® è il blog n.1 in Italia che aiuta i subacquei e chi sogna di diventarlo, a trovare nuove stimolanti avventure da vivere sotto il pelo dell’acqua.

COSA TROVI SU VIAGGI PER SUB®?
Su Viaggi per Sub trovi un'esclusiva selezione di offerte di diving center e tour operator subacquei, in un unico sito.

---------------

Le condizioni di prenotazione delle immersioni e delle vacanze presenti sul sito, fanno riferimento rispettivamente ai tour operator subacquei e operatori turistici indicati nelle singole offerte sub, alla voce "Organizzato da".

© Copyright 2014 - 2023 - Viaggi per Sub ® di Francesca Maglione
è il blog n. 1 in Italia di immersioni e viaggi per subacquei
info@viaggipersub.it - P.IVA 02191680699 Privacy policy - Cookie Policy - Disclaimer - Aggiorna le impostazioni personali sui cookie