BLOG

Immersioni diving alle Isole Tremiti

Offerta!

Immersioni diving alle Isole Tremiti

Da: 45  40 

Immersione diving alle Isole Tremiti, il paradiso dei subacquei nel cuore dell'Adriatico. Soggiorno, traghetto e noleggio attrezzatura esclusi.

[supsystic-social-sharing id="1"]

Immersioni diving alle Isole Tremiti

  • Dove: Isole Tremiti
  • Quando: maggio, giugno, luglio, agosto, settembre, ottobre
  • Cosa si vede: nuvole di Anthias, gigantesche gorgonie rosse e gialle, scorfani, polpi, aragoste, cernie, spugne, dentici, ricciole, murene, astici, gronghi, saraghi, tonni, Alicia mirabilis, Cerianthus, dotti, musdee, una varietà incredibile di specie di nudibranchi, alcionari mediterranei, cerianthus, cetrioli di mare, anemone di mare, salpe, il raro corallo nero (Antipathes subpinnata), il falso coranno nero (Gerardia Savaglia), stelle marine rosse e stelle serpentine.
  • Immersioni: immersione singola diurna (noleggio attrezzatura escluso)
  • Desideri stipulare un’assicurazione subacquea prima di partire?
    Scegli DAN Europe

 

Organizzazione

Aquodiving Tremiti

Fonte immagini: aquodivingtremiti.com

 

 

Diving alle Isole Tremiti

L’arcipelago delle Tremiti, per la conformazione delle sue coste, la presenza di grotte e anfratti, la particolare vegetazione è uno degli ambienti più caratteristici del Mediterraneo e per questo è stato incluso nelle aree da proteggere. Le Isole Tremiti infatti, sono state dichiarate riserva marina con D.M. del 14 luglio 1989 e dal 1996 l’arcipelago fa parte del Parco Nazionale del Gargano.
Fare diving alle Tremiti è particolarmente caratteristico, grazie alle grotte marine, le pareti che sprofondano nel blu, i numerosissimi anfratti, le tane e la ricca vita marina presente.
Le acque dell’arcipelago delle Tremiti sono trasparenti e cristalline, grazie alla distanza da fonti d’inquinamento, alle correnti marine e al fondale in parte roccioso. Aquodiving è il centro diving alle Tremiti di riferimento per fare battesimi del mare ed emozionanti tuffi nel blu in questo paradiso dell’Adriatico.

 

Video

 

Prezzi

Prezzi promozionali per gli utenti di Viaggi per Sub

  • n. 1 immersione diurna: 40 € (invece di 45 €)
  • n. 2 immersioni diurne: 70 € (invece di 80 €)
  • n. 5 immersioni diurne: 170 € (invece di 180 €)
  • n. 10 immersioni diurne: 320 € (invece di 340 €)

Noleggio attrezzatura escluso

A causa dell’alta stagione e dell’alto numero di richieste nell’isola, suggeriamo di prenotare un hotel in autonomia. Il personale del centro diving Aquodiving Tremiti si rende disponibile a suggerirvi i migliori hotel delle vicinanze.

 

La quota include

  • N° 1 immersione diurna (noleggio attrezzatura esclusa)

 

La quota non include

  • Costo del biglietto del traghetto da/per San Domino
  • Noleggio attrezzatura subacquea
  • Soggiorno in hotel / B&B
  • Pranzi/cene ed extra di natura personale
  • Tutto quello non indicato nella voce “La quota include”

Immersioni

Immersioni alle Tremiti

Ecco alcuni punti d’immersione nell’arcipelago delle Isole Tremiti:

IMMERSIONI NELL’ISOLA DI SAN NICOLA

  • Scoglio segato: è un’immersione adatta a tutti che si svolge su una parete franata con grossi massi che danno riparo a molti pesci, con le relative tane e piccoli anfratti pieni di vita. Il tragitto che si fa per arrivare ad un grosso scoglio ricco di tane di polpi viene fatto sotto gli occhi di saraghi stanziali e banchi di salpe.
  • Secca del Ferraio: una bellissima discesa nel blu, fino ad incontrare la secca a 30 mt di profondità. Fra le spaccature della secca si trovano aragoste e numerosi Alcionari Mediterranei.
  • Grotta del Ferraio
  • Punta est

IMMERSIONI NELL’ISOLA DI SAN DOMINO

  • Secca del pigno: l’immersione è adatta a subacquei tecnici per via dell’elevata profondità (massima 60 mt) e impegnativa anche dal punto di vista delle correnti. Si scende nel blu lungo una cima, fino al cappello a 35-40 mt. L’immersione si effettua lungo alcune pareti ricche di gorgonia, di corallo nero (Antipathes subpinnata) e falso corallo nero (Gerardia Savaglia). S’incontrano tonni e palamite.
  • Scoglio dell’elefante: l’immersione parte da una franata di rocce, fino ad arrivare ad una piccola secca (a 22 mt) dove si osservano praterie di Posidonia e Pinne Nobilis.
  • Grotta delle pecore: l’immersione inizia con la visita ad una moto d’epoca e un motore aereo della seconda Guerra Mondiale. Si prosegue poi lungo una parete che porta fino ad una grotta molto suggestiva.
  • Grotta del sale: l’immersione è facile e adatta a tutti. Si svolge intorno alle pereti di un grosso masso che emerge dall’acqua. Luogo ricco di spaccature e tane per piccoli pesci e crostacei.
  • Grotta delle viole: a causa dell’alta frequenza di passaggio barche per i giri isola durante il giorno, questa immersione si effettua soltanto durante la notte. Di giorno è possibile infatti ammirarla dall’interno, entrandoci con una delle barche locali. Qui l’acqua è straordinariamente trasparente. Data l’ampiezza della grotta e la possibilità di entrarci con un gommone, i subacquei vengono fatti immergere direttamente dentro la grotta.
  • Secca paradiso: immersione molto interessante dal punto di vista naturalistico, ma adatta soltanto a chi ha brevetti tecnici per via della profondità e possibilità di corrente. Si parte da una secca a 40 mt di prodonfità e si prosegue lungo una parete. (profondità max 60 mt).
  • Grotta delle murene: l’immersione si svolge in parete e si va a “caccia” di anfratti e tane da ammirare.
  • Punta secca San Domino: pareti e gradoni, danno vita ad una moltitudine di anfratti e tane di astici e aragoste.
  • La mina: il punto d’immersione prende il nome da una “mina anti-sommergibile” della seconda Guerra Mondiale che si trova lungo il tragitto di questa immersione. Immersione poco impegnativa, adatta a tutti.

IMMERSIONI A CAPRAIA / CAPRARA

  • Secca di Punta Secca: a Punta Secca è possibile svolgere 2 immersioni: gli Archi e le Gorgonie (entrambe molto impegnative). L’immersione agli Archi viene considerata dagli esperti di settore una fra le 10 più belle immersioni del Mediterraneo per l’aspetto morfologico e per la vita marina che vi si trova. L’immersione a Le Gorgonie, come dice il nome stesso, permette di ammirare il cosiddetto “Giardino di Gorgonie”.
  • Punta secca: anche qui è possibile fare 2 tipi di immersioni (per principianti e per avanzati). Le immersioni si svolgono lungo delle pareti ricche di vita.
  • Padre Pio: poco distante dalla costa di Capraia è possibile fare un’immersione per amminare la più grande statua sottomarina di Padre Pio al mondo (dell’altezza di 4 mt circa), realizzata dallo dello scultore foggiano Domenico Norcia. E’ realizzata in bronzo ed è appoggiata sul fondale, ad una profondità di 12 mt.
    E’ possibile scorgere la statua di Padre Pio anche raggiungendola a nuoto dalle vicine calette e tuffantosi facendo un minimo di apnea. Per individuare il punto preciso della posizione della statua (se la raggiungete a nuoto), basta raggiungere le numerose barche con i turisti a bordo, che fanno il giro isola. 😉
  • Scoglio della cernia: la barca ancora su un fondale di 5 mt dove è già possibile ammirare: stelle marine rosse, stelle serpentine, cetrioli di mare e polpi. L’immersione prosegue intorno a 4 enormi massi. Il primo panettone che emerge, è cavo al suo interno e accedendo tramite un buco all’apparenza stretto, offre la vista su uno “stanzone” ricco di gronchi e murene.
  • Secca delle vedove: una delle immersioni più belle delle Isole Tremiti. La secca è composta da tre cappelli uniti fra loro da un pianoro di roccia ad una profondità di 15 mt dove s’incontrano numerosi banchi di pesci e diverse specie di nudibranchi. La barca ancora sul primo cappello della profondità di 5 mt. Durante l’immersione si attraversa rigorosamente in fila indiana anche una spaccatura molto stretta e suggestiva.
  • Cala Sorrentino: immersione facile, adatta a tutti e particolarmente interessante per i canyon che s’incontrano e 2 grotte ricche di gamberetti e scorfani.
  • Cala dei Turchi: brevetto richiesto avanzato. L’immersione comincia su una piccola lingua di roccia sommersa a 6 mt di profondità. Proseguendo in priofondità, s’incontrano anemoni di mare che offrono riparo a gamberi fantasma. Successivamente a 32 mt si ammira una scultura di marmo che rappresenta un argonauta argo.
  • Scoglio del corvo: immersione adatta agli avanzati per via della corrente. Qui è possibile vedere i rari Alcionari mediterranei.
  • Cala caffè: l’immersione prevalentemente in parete, accompagna i subacquei verso una enorme grotta (con ingresso alla profondità di 20 mt), al cui interno vi attende un vecchio ed enorme Cerianthus bianco. Al ritorno l’immersione si svolge tra massi franati e un piccolo canyon denominato “l’asilo nido delle aragoste”.
  • Il grosso: Immersione in drift/corrente, adatta agli avanzati. Durante il tragitto lungo una parete verticale, è possibile assistere alla caccia dei grandi pesci (es. Tonni e Ricciole).
  • Relitto San Giovanni: immersione molto impegnativa, profonda e adatta a subacquei con brevetto tecnico. Si tratta di un peschereccio della lunghezza di 20 mt (in buone condizioni di conservazione) che ospita numerosi crostacei ed è adagiato su un fianco. La risalita è molto piacevole, perchè le tappe di decompressione si effettuano lungo una parete ricca di vita.
  • Punta romito: l’immersione inizia su una secca a 6 mt di profondità. Si prosegue lungo una parete verticale, fino ad un pianoro con grossi massi caduti, che offrono riparo a grosse cernie. Si conclude l’immersione attraversando una piccola grotta con ingresso a 7 mt e uscita a 1,5 mt di profondità.
  • L’Architiello: l’immersione parte da una franata di massi caduti dall’isola stessa, che formano tane e piccole grotte attraversabili dai subacquei. Si prosegue lungo una parete verticale con saraghi stanziali e anfratti pieni di vita.

IMMERSIONI AL CRETACCIO

  • Secca del cretaccio: si comincia l’immersione sul cappello della secca a circa 5 mt di profondità, per poi proseguire ed esplorare tutto il perimetro della secca, fino ad una profondità massima di 30 mt. Preparatevi a sbirciare nelle numerose tane di aragosta.

Mappa

Mappa

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Immersioni diving alle Isole Tremiti”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS'È VIAGGI PER SUB®?
Viaggi per Sub® è il blog n.1 in Italia che aiuta i subacquei e chi sogna di diventarlo, a trovare nuove stimolanti avventure da vivere sotto il pelo dell’acqua.

COSA TROVI SU VIAGGI PER SUB®?
Su Viaggi per Sub trovi un'esclusiva selezione di offerte di diving center e tour operator subacquei, in un unico sito.

---------------

Le condizioni di prenotazione delle immersioni e delle vacanze presenti sul sito, fanno riferimento rispettivamente ai tour operator subacquei e operatori turistici indicati nelle singole offerte sub, alla voce "Organizzato da".

© Copyright 2014 - 2023 - Viaggi per Sub ® di Francesca Maglione
è il blog n. 1 in Italia di immersioni e viaggi per subacquei
info@viaggipersub.it - P.IVA 02191680699 Privacy policy - Cookie Policy - Disclaimer - Aggiorna le impostazioni personali sui cookie