Nel primo corso per prendere il brevetto subacqueo s’impara la cosiddetta corretta pesata subacquea che è un esercizio che ci aiuta a determinare la giusta quantità di zavorra con cui fare l’immersione. La corretta pesata è indispensabile per poter fare un’immersione sicura e confortevole dall’inizio alla fine e mantenendo un corretto trim e assetto subacqueo.
Durante l’esercizio della pesata è importante restare in posizione verticale, rilassati ed immobili. Ogni nostro movimento o anche leggera pinneggiata, andrà a generare una piccola spinta positiva che invaliderà il risultato dell’esercizio. Naturalmente per restare fermi ed immobili in acqua, l’esercizio andrà fatto con l’erogatore in bocca.
Esistono diverse scuole di pensiero sulla corretta pesata della zavorra subacquea: farla prima o dopo dell’immersione; farla a 5 metri; con polmoni vuoti oppure trattenendo il respiro dopo aver espirato. Vediamo qui una linea guida riportata direttamente da un articolo dell’AlertDiver del DAN Europe:
E’ necessario poi aggiustare la pesata aggiungendo piccole quantità di peso (ad esempio 1 chilo alla volta), per simulare il giusto assetto anche con la spinta positiva che ci darà la bombola scarica a fine immersione (specie se è di alluminio. Le bombole d’alluminio infatti, quando sono scariche sono più positive rispetto a quelle d’acciaio).
Ecco le linee guida per la corretta pesata subacquea in mare (acqua salata), in base alla muta utilizzata:
Per fare immersioni in acqua dolce, è consigliabile considerare gli stessi calcoli per la pesata in acqua salata, avendo l’accortezza di sottrarre del peso, come segue:
In questo video tutorial della corretta pesata subacquea, vediamo l’esecuzione a fine immersione e con la bombola quasi scarica.
Se vuoi migliorare le tue abilità sull’assetto subacqueo ti suggerisco di comprare questo piccolo e veloce libro: P.A.S. Perfezionamento Assetto Subacqueo al seguente libro sul perfezionamento dell’assetto subacqueo in vendita su Amazon:
Si legge davvero in una serata e serve a comprendere molte sfaccettature sui fattori che influenzano il tuo assetto e il tuo modo di “stare” in acqua.
Infine, saprai già che è importante mantenersi in forma, allenati e non perdere nessuna occasione per fare pratica con le immersioni. Su questo sito, puoi trovare bellissime immersioni da fare in Italia, per mantenerti operativo e migliorare le tue abilità.
ARGOMENTI DEL BLOG
Scopri di più
© Copyright 2014 - 2023 - Viaggi per Sub ® di Francesca Maglione è il blog n. 1 in Italia di immersioni e viaggi per subacquei info@viaggipersub.it - P.IVA 02191680699 Privacy policy - Cookie Policy - Disclaimer - Aggiorna le impostazioni personali sui cookie