Porto Ercole è una frazione del comune italiano sparso del Monte Argentario. Con i suoi 2.676 abitanti, si trova nella costa meridionale della Toscana e insieme a Porto Santo Stefano, rappresenta uno dei centri abitati più grandi del comune del Monte Argentario.
Nel promontorio del Monte Argentario, Porto Ercole si affaccia sulla costa est e da gennaio 2014 la frazione è stata inserita fra i borghi più belli d’Italia. Oltre essere uno dei borghi più belli d’Italia, Porto Ercole è anche uno dei borghi di mare più celebri e glamour della Toscana:
Essendo questo un borgo marinaro estremamente ricco di antiche fortificazioni, scegliere cosa vedere a Porto Ercole può essere complicato se sei solo di passaggio in questa bellissima frazione. È consigliabile infatti, trascorrere almeno una settimana di vacanza per poter godere con calma di tutte le attrazioni e cose da fare a Porto Ercole. In particolare ecco una lista delle cose più belle da visitare a Porto Ercole:
1. Chiesa di Sant’Erasmo: situata nel borgo, è uno dei luoghi di culto cattolici più antichi di Porto Ercole. In questa chiesa venivano sepolti i governanti spagnoli. Secondo l’ipotesi ufficiale, il 18 luglio 1610 qui fu ricoverato (già in fin di vita) il pittore Michelangelo Merisi, detto Caravaggio, trovato moribondo sulla spiaggia della Feniglia.
2. Chiesa di San Rocco: fu costruita, ai piedi della collina sulla quale sorge il Forte Filippo, su un antico eremo che si trova lungo la strada all’ingresso dell’abitato.
3. Chiesa di San Paolo della Croce: è una chiesa dallo stile moderno, che nasce nel 1986 dall’unione della Parrocchia di S. Erasmo e quella di San Paolo della Croce.
4. Palazzo dei Governanti: fu costruito nella prima metà del Cinquecento come residenza dei governanti spagnoli dello Stato dei Presidi, che aveva come capitale la vicina Orbetello. A causa dei danneggiamenti apportati nella parte posteriore durante la seconda guerra mondiale, originariamente si presentava più ampio rispetto ad oggi.
5. Mura di Porto Ercole: le mura di Porto Ercole costituivano il sistema difensivo della località e la Porta Senese con il suo bellissimo arco gotico, ne consentiva l’accesso nel cuore del borgo.
6. Forte Stella: è una fortificazione costiera edificata dagli Spagnoli nel Cinquecento. La fortificazione si eleva sul promontorio a ovest del centro abitato di Porto Ercole.
7. Rocca spagnola (o Rocca aldobrandesca): è una delle più rinomate fortificazioni costiere di Porto Ercole. La rocca presenta una forma irregolarmente stellata che si adatta all’orografia del promontorio. In passato, rappresentava uno dei baluardi del sistema difensivo del promontorio dell’Argentario.
8. Forte Filippo: è una fortificazione costiera che domina Porto Ercole da nord-est e l’intera baia del porto vecchio. La fortificazione aveva funzione di avvistamento e all’occorrenza anche di difesa e offesa. L’attuale fortificazione fu costruita nel Cinquecento nel luogo dove sorgeva una struttura di avvistamento di epoca precedente.
9. Forte Santa Caterina: è una fortificazione costiera costruita nel Settecento dagli Spagnoli. Grazie alla sua posizione, era un luogo privilegiato per attaccare le imbarcazioni nemiche che si avvicinavano in questo tratto di costa.
10. Torre del Mulinaccio: è una torre costruita nel Cinquecento dagli Spagnoli, con lo scopo di vigilate l’insenatura dove oggi sorge Cala Galera. La struttura, sotto forma di ruderi, presenta una pianta circolare con strutture murarie rivestite in pietra e in laterizi.
11. Torre dell’Acqua: è una torre costiera realizzata nel corso del Quattrocento come parte integrante del sistema difensivo costiero della Repubblica di Siena. Ad oggi rimangono i ruderi della torre, portati alla luce da scavi archeologici.
12. Faro di Porto Ercole: faro marittimo risalente al 1862 attivato dalla Marina Militare per l’illuminazione della parte orientale del promontorio del Monte Argentario.
13. Monumento al pittore Caravaggio: è stato realizzato nel 2002 dall’architetto Giuseppe La Fauci (uno degli autori del ritrovamento dei resti ossei dell’artista nella località) ed è posto all’entrata del paese.
14. Orto botanico Corsini: originariamente era chiamato “Parco di Acclimatazione della Casa Bianca”, è conosciuto anche come Giardino Ricasoli, perché stato fondato proprio da Vincenzo Ricasoli nel 1868. L’orto si trova su un ripido pendio con terrazzamenti e ospita una collezione di 536 specie piante provenienti da tutto il mondo.
Lo sapevi che Porto Ercole è un’ottima base per esplorare anche le zone limitrofe?
Nel prossimo paragrafo infatti, scoprirai cosa è possibile visitare partendo da questo borgo.
Porto Ercole non è l’unico luogo d’interesse del Monte Argentario. Infatti poco distante si trovano altri 2 borghi come Porto Santo Stefano (a 12 km) e Orbetello (a 6 km). Tuttavia Porto Ercole non è soltanto ricca di bellezze paesaggistiche e storiche, ma anche un cruciale punto di partenza per esplorare e conoscere straordinari luoghi come:
Come visitare durante un’unica vacanza sia Porto Ercole, sia l’Isola del Giglio e Giannutri?
Contatta questo centro diving di Porto Ercole e richiedi prenota il full day in barca per fare diving o delle uscite snorkeling all’Argentario.
Inoltre se ami la natura ed il verde, ti consiglio di visitare le due aree protette dal grande valore naturalistico:
Se sei un tipo sportivo o amante delle novità, probabilmente ti starai chiedendo quali attività sportive fare a Porto Ercole, oltre le classiche visite “da turista”.
Come descritto nel paragrafo precedente, Porto Ercole è un’importante punto di partenza per fare alcune delle immersioni subacquee in Italia fra le più belle. Avrai certamente sentito parlare delle famosissime immersioni a Giannutri e immersioni sull’Isola del Giglio.
Non hai il brevetto per fare immersioni subacquee?
Nessun problema!
A Porto Ercole, trovi organizzatissimi centri, come Full Dive diving center (aperto tutto l’anno), che oltre le immersioni diving all’Argentario per i già brevettati, organizzano:
Oltre le immersioni subacquee, il promontorio del Monte Argentario si presta benissimo anche per gli amanti del trekking. Sono infatti circa 31 i percorsi da esplorare, di cui 6 che consentono la discesa al mare.
Su Amazon trovi questa guida turistica per scoprire Porto Ercole, il circondario e l’intero promontorio del Monte Argentario.
Se vuoi saperne di più su dove fare il bagno a Porto Ercole o nelle vicinanze, su questa guida turistica in vendita su Amazon trovi le più belle spiagge dell’Argentario da visitare.
Porto Ercole è un vivace borgo di giorno e durante tutta l’estate. La vita notturna, è fatta prevalentemente da ottime cene a base di pesce, passeggiate sul lungomare e qualche locale dove bere qualcosa trascorrendo delle piacevoli serate.
Se oltre il relax, cerchi anche delle serate più movimentate e vuoi fare tardi, data la vicinanza, puoi sfruttare i beach club presenti a Porto Santo Stefano e ad Orbetello.
Trova la soluzione più adatta a te su Booking.
Trovare un hotel o B&B per dormire a Porto Ercole è molto semplice, perché questo borgo dall’alta vocazione turistica dispone di numerose varietà e possibilità di alloggio. Le strutture ricettive sono prevalentemente hotel, B&B e appartamenti e sono quasi tutti dislocati nella parte bassa di Porto Ercole, vicino al porto.
È possibile soggiornare anche nel centro storico, anche se per praticità è meno comodo perché le strade sono chiuse al traffico e si è più distanti dal mare.
Arrivare a Porto Ercole è molto semplice, sia in auto, sia in treno. In auto si percorre la strada che attraversa la città di Orbetello e si supera la diga, che collega il promontorio del Monte Argentario alla terraferma. Una volta passata la diga, è necessario seguire le indicazioni per Porto Ercole, sulla sinistra. Porto Ercole dista:
In treno è possibile arrivare a Porto Ercole, scendendo alla stazione di Orbetello. Dopodiché si raggiunge il borgo con bus di linea o un taxi.
Per gli spostamenti all’interno del centro abitato di Porto Ercole, è possibile fare a meno di un mezzo a motore. Il cuore del borgo infatti, è ben visitabile anche a piedi. Tuttavia, per meglio apprezzare le bellezze anche del circondario di Porto Ercole e del promontorio del Monte Argentario, è consigliabile l’auto, uno scooter oppure una e-bike.
Scopri di più
© Copyright 2014 - 2023 - Viaggi per Sub ® di Francesca Maglione è il blog n. 1 in Italia di immersioni e viaggi per subacquei info@viaggipersub.it - P.IVA 02191680699 Privacy policy - Cookie Policy - Disclaimer - Aggiorna le impostazioni personali sui cookie