L’Elba è una bellissima isola dell’arcipelago toscano, in provincia di Livorno, ed è raggiungibile in traghetto o aliscafo da Piombino. È una delle mete più ambite dagli amanti del mare, con un clima mite e spiagge bellissime, e se decidi di visitare l’Elba in estate sarà facile trovarne una lontano dalla folla. L’isola d’Elba ha molte attrazioni per i turisti tra cui musei, chiese e castelli che ti lasceranno incantato dal loro splendore.
Il punto forte dell’Elba sono le coste! Queste offrono deliziose baie con meravigliose acque limpide perfette per lo snorkeling e le immersioni subacquee. Sott’acqua è possibile osservare infatti una grandissima varietà di animali marini, come: cernie, murene, nudibranchi, gorgonie, anemoni di mare, stelle marine, stella gorgone, ricciole, astici, dentici e addirittura il raro pesce luna!
Con oltre 150 spiagge, l’Isola d’Elba ne ha per tutti i gusti e per tutte le esigenze:
La spiaggia di Sansone, a Portoferraio, è tra le spiagge più belle del mondo. Una passerella che parte dalla spiaggia della Sorgente conduce a questa piccola striscia di ghiaia bianca, che è accessibile da un sentiero che inizia alla spiaggia di Sansone.
La piccola spiaggia di Felciaio a Capoliveri, fatta di sabbia e ghiaia.
La famosa spiaggia di Fetovaia, situata in una baia protetta dalla Punta di Fetovaia, lunga solo 200 metri.
La spiaggia di Punta Padulella a Portoferraio, fatta di ghiaia e lunga 150 metri.
La spiaggia di Campo, è una delle più note dell’isola, a circa 5 chilometri da Marina di Campo.
Cala dei Frati ,l’unico modo per arrivarci, a parte la barca, è camminare lungo la costa, partendo dalla spiaggia adiacente .
La spiaggia minuscola e tranquilla chiamata Forno, completata dalle alte scogliere su entrambi i lati.
S. Andrea a nord-ovest di Marciana, ha una piccola spiaggia di sabbia fine e massi di granito.
La bella spiaggia di sabbia bianca di Laconella, a Capoliveri, è accessibile all’estremità del Golfo di Lacona.
La baia di Vetrangoli, conosciuta anche come Punta Rossa, si trova a Capoliveri, a sud dell’isola. Può essere raggiunta solo via mare.
Questi sono solamente alcune delle spiagge mozzafiato che si possono ammirare nell’isola. Esplorando l’isola d’Elba in macchina, troverai tutte le indicazioni utili per raggiungere le spiagge più popolari e anche le calette più riservate!
L’Isola d’Elba si presta perfettamente per le vacanze a strettissimo contatto con il mare e la natura più rigogliosa! Qui gli amanti delle attività ed escursioni legate al mare, sono numerose e prenotabili in tutti i comuni dell’isola. Ecco una lista delle più belle cose da fare e da vedere all’Elba se sei un amante del mare:
Dal punto più alto dell’Elba (Monte Capanne) c’è una vista spettacolare dell’isola e dei suoi splendidi dintorni. La salita alla cima dura circa due ore e non è troppo difficile, ma sono necessarie buone scarpe da trekking.
L’Elba è un posto meraviglioso da scoprire in bicicletta, poiché ci sono molti sentieri e strade per gli appassionati di ciclismo sia sulla terraferma che sul mare.
Ci sono molti sentieri che portano a questa montagna così come alcuni sentieri più brevi che richiedono da mezz’ora a un’ora.
Per visitare l’Elba è meglio durante la primavera o l’autunno, quando le temperature vanno dai 15°C.
L’Isola d’Elba vanta idilliaci villaggi in cima alle colline con viste mozzafiato come Marciana e Capoliveri dove si può godere di una rilassante passeggiata tra gli stretti vicoli, visitare le pittoresche piazze e ammirare l’elegante architettura delle sue chiese.
Una delle attrazioni più popolari dell’Elba è Porto Azzurro, un grande porto turistico e piccolo villaggio di pescatori sulla punta orientale dell’isola che offre alcuni bellissimi paesaggi e un attraente centro storico con strette strade acciottolate ed ospita le spiagge più belle dell’Elba, come il Lido di Capoliveri o la Spiaggia dell’Agnello.
Portoferraio, è considerato il “capoluogo” dell’Isola d’Elba per numero di abitanti. Ha un centro storico molto pittoresco che sembra uscito da una fiaba, con le sue case color pastello, le strade acciottolate e le fortificazioni. È un luogo affascinante, con i suoi fossati e ponti levatoi che portano a edifici imponenti. La cattedrale merita una visita anche per le sue opere d’arte.
Le mura del centro storico racchiudono strette strade fiancheggiate da case in pietra decorate con vasi di fiori; ci sono anche alcune interessanti chiese come San Giovanni Battista o Santa Maria Assunta. Oltre alla parte vecchia, c’è anche un’attraente zona moderna con molti negozi e ristoranti La Palma, Oasi e L’Ancora, dove si può mangiare pesce fresco e deliziosi dolci sfornati ogni giorno.
Gli altri comuni dell’Isola d’Elba sono:
Se stai cercando informazioni su dove dormire all’Elba, ti consiglio di scegliere tra gli hotel e B&B offerti da Tripadvisor, dove puoi trovare foto, prezzi e commenti di chi ci ha già soggiornato. Potrai scegliere filtrando gli hotel dell’Elba per Comune oppure per rapporto qualità/prezzo.
Le possibilità di alloggio all’Elba sono praticamente infinite. Si passa dalle soluzioni più appartate e rilassanti nell’entroterra, case vacanze, B&B, appartamenti, oppure hotel rinomati sulle principali vie dei centri cittadini.
Essendoci un’alta concentrazione di turisti all’Elba, soprattutto dalla primavera all’estate inoltrata, è consigliabile prenotare con largo anticipo per non lasciarsi scappare le soluzioni migliori.
La cucina tipica dell’Elba coniuga perfettamente ottimi piatti a base di pesce, con la lunga tradizione toscana (non necessariamente a base di pesce). Se in albergo o nel ristorante hai l’imbarazzo della scelta davanti al menù, qui puoi scoprire un piccolo elenco delle più buone cose da mangiare all’Elba e che devi assolutamente assaggiare!
Il piatto forte dell’Elba è sicuramente lo stoccafisso, preparato con condimenti e spezie, in una casseruola di terracotta. All’Elba devi gustare assolutamente le tipiche zuppe, come: il cacciucco (zuppa di pesce), zuppa di granite (a base di lumachine di mare).
Se preferisci mangiare la carne, all’Elba troverai molte varietà di cacciagione.
Tra i dolci della tradizione tipica elbana ti consiglio di provare la “schiaccia briaca” preparata con pinoli e uva passa e imbevuta del gustoso vino Aleatico.
Sicuramente questa lista delle migliori cose da fare e da vedere all’Elba non è esaustiva, perchè l’isola è davvero grande e visitare ogni attrazione in un’unica settimana è difficile. Nonostante questo, voglio concludere questa guida alle migliori attrazioni dell’Isola d’Elba con un ultimo consiglio!
Non dimenticare assolutamente scarpe comode, pinne, maschera da snorkeling e infine la fotocamera subacquea perché i panorami e i fondali marini ti lasceranno veramente senza fiato!
ARGOMENTI DEL BLOG
Scopri di più
© Copyright 2014 - 2023 - Viaggi per Sub ® di Francesca Maglione è il blog n. 1 in Italia di immersioni e viaggi per subacquei info@viaggipersub.it - P.IVA 02191680699 Privacy policy - Cookie Policy - Disclaimer - Aggiorna le impostazioni personali sui cookie