BLOG

Murena

Murena

Spesso incompresa a causa del suo aspetto non proprio grazioso, la murena è in realtà un animale davvero interessante, dalla bellezza non convenzionale e dotata di caratteristiche uniche. Siete curiosi di saperne di più? E allora scopriamo insieme i segreti delle murene.

 

Una forma ingannevole: pesce o serpente?

Le murene appartengono al gruppo dei pesci teleostei, lo stesso gruppo in cui ritroviamo dentici, tonni e cernie. A differenza di questi però la forma delle murene non rispetta i tipici “canoni di bellezza ittica”, bensì assomiglia più a quella di un serpente. Le murene presentano infatti un corpo allungato, serpentiforme e leggermente compresso lateralmente. Le pinne pettorali e pelviche sono spesso assenti e la pinna dorsale si prolunga dalla testa dell’animale lungo tutto il dorso fino a congiungersi e fondersi con la coda.

Il corpo delle murene è nudo, ossia completamente sprovvisto di scaglie sulla superficie, ed è rivestito solamente da uno strato di muco protettivo. La colorazione delle murene varia molto da specie a specie, coprendo una vasta gamma di colori e di disegni. Ci sono murene nere, blu, gialle, a strisce, maculate e zebrate…insomma, ce n’è per tutti i gusti!

 

L’animale con due mascelle

Un po’ perché spesso è l’unica parte dell’animale che sbuca dalle rocce e un po’ perché viene tenuta sempre aperta mettendo in mostra i denti affilati, la bocca della murena cattura spesso l’attenzione di noi subacquei. Anche se il tenere la bocca spalancata può far pensare che la murena sia pronta ad attaccarci, in realtà la ragione alla base di questo comportamento è di natura completamente diversa. Mantenendo la bocca aperta infatti la murena facilita il passaggio di acqua attraverso le branchie e quindi la respirazione.

Una caratteristica unica di questi animali è la presenza di un paio di mascelle aggiuntive (mascelle faringee), tenute a riposo all’interno della gola. Queste entrano in gioco al momento della caccia: quando la murena addenta la propria preda, proietta nella cavità orale le mascelle faringee che si stringono intorno al pasto e lo trascinano velocemente verso la gola.

Questa tecnica è altamente efficiente e non lascia scampo alla preda. In questo modo le murene si cibano di pesci, polpi e crostacei.

 

Una terribile fama

Le murene godono della fama di animali aggressivi e pericolosi, che non esitano ad attaccare l’uomo con dolorosi morsi. La realtà è però ben diversa e l’origine di questa cattiva reputazione risiede nella poca accortezza di alcuni subacquei che, non conoscendo il comportamento di questi affascinanti animali, si sono approcciati a loro nel modo sbagliato. É importante infatti tenere presente che le murene, come molti altri pesci, sono animali territoriali. Vivono all’interno di fessure presenti nelle rocce o nei reef, dalle quali fuoriescono solo di notte per andare a caccia.
Proprio come faremmo noi vedendo uno sconosciuto entrare nel nostro giardino, così le murene difendono la propria tana da chi si avvicina troppo, sia questo un subacqueo o un altro animale.
Sta quindi a noi, quando ci immergiamo, rispettare gli spazi di queste creature ed ammirarle senza farle sentire minacciate. Così facendo non rischierete mai di scatenare una reazione aggressiva da parte di questi altrimenti innocui animali.

D’altra parte, entrereste mai in casa di uno sconosciuto senza essere invitati? Io non credo proprio.

 

Curiosità sulla murena

Come suggerito dal nome la murena gigante (Gymnothorax javanicus), con i suoi 3m di lunghezza, detiene il record di murena più grande del mondo! Potrete facilmente incontrare questo fantastico animale durante le vostre immersioni in Mar Rosso!

The following two tabs change content below.

Giulia Pellizzato

Biologa marina, subacquea ed acquarista, che sia in una vasca o in mare aperto non riesco a stare lontana dall’acqua! Amo studiare gli animali marini e far conoscere alle persone le meraviglie del mondo subacqueo.

Ultimi post di Giulia Pellizzato (vedi tutti)

Francesca Maglione
Ciao! Mi chiamo Francesca Maglione e sono la prima travel blogger italiana specializzata nel mondo dei viaggi diving.
Attraverso Viaggi per Sub ®, aiuto i subacquei (e chi sogna di diventarlo), a trovare nuove stimolanti avventure da vivere sotto il pelo dell’acqua.
Sei pronto a tuffarti nel blu?


Libri sulla subacquea

COS'È VIAGGI PER SUB®?
Viaggi per Sub® è il blog n.1 in Italia che aiuta i subacquei e chi sogna di diventarlo, a trovare nuove stimolanti avventure da vivere sotto il pelo dell’acqua.

COSA TROVI SU VIAGGI PER SUB®?
Su Viaggi per Sub trovi un'esclusiva selezione di offerte di diving center e tour operator subacquei, in un unico sito.

---------------

Le condizioni di prenotazione delle immersioni e delle vacanze presenti sul sito, fanno riferimento rispettivamente ai tour operator subacquei e operatori turistici indicati nelle singole offerte sub, alla voce "Organizzato da".

© Copyright 2014 - 2023 - Viaggi per Sub ® di Francesca Maglione
è il blog n. 1 in Italia di immersioni e viaggi per subacquei
info@viaggipersub.it - P.IVA 02191680699 Privacy policy - Cookie Policy - Disclaimer - Aggiorna le impostazioni personali sui cookie