Se stai pianificando la tua prossima vacanza subacquea, potrebbe interessarti avere qualche informazione e consiglio in più in merito ai cosiddetti “liveaboard”. Il liveaboard è il termine inglese con il quale vengono chiamate le vacanze in barche dedicate ai subacquei che sono la tipologia di vacanza preferita dagli ospiti che desiderano dedicarsi al 100 % ad una settimana di immersioni, senza distrazioni e in totale relax.
Con questa guida ai liveaboards potrai quindi finalmente scoprire quali sono i migliori itinerari e destinazioni, i consigli sulla sicurezza, indicazioni su cosa mettere in valigia, ed infine avrai chiaro cosa aspettarti dalla prenotazione del tuo primo liveaboard.
Le crociere per sub sono organizzate praticamente in qualsiasi parte del mondo e c’è l’imbarazzo della scelta sulla destinazione e sul budget disponibile. Ecco alcune delle più rinomate mete subacquee da esplorare a bordo di una barca:
I liveaboard offrono un’esperienza subacquea senza precedenti e ricordi indelebili per tutta la vita. Ci sono molti motivi per scegliere un liveaboard e in questo paragrafo te ne racconterò alcuni:
Quando si fa la valigia per una vacanza è importante essere preparati a tutte le condizioni ed un liveaboard non fa eccezioni. Assicurati di mettere in valigia abiti comodi e adatti ad un’ampia diversità di temperature. È buona norma portare con sé anche una felpa, una giacca a vento e naturalmente un cappello sia per proteggersi dal sole, sia per proteggere le orecchie dal vento.
Ricorda anche: il pedagno, una borsa stagna, la tua attrezzatura fotografica, i tuoi medicinali (o per il mal di mare), una maglia protettiva per lo snorkeling contro le scottature solari, gocce o spray per le orecchie ed il tuo computer subacqueo. Il resto dell’attrezzatura subacquea invece, compresa la muta, potrai portarla con te o noleggiarla sulla barca (prenotandola in anticipo).
Come per una qualsiasi vacanza diving, è molto importante godere di ottime condizioni fisiche prima di immergersi. In barca questa regola è ancora più importante, visto che non ci sono medici a bordo e che gli ospedali spesso sono a qualche ora di navigazione. Un’emergenza medica ed il raggiungimento di una struttura medica adeguata può comportare tempi lunghi, oltre che trasferimenti costosi: per questo motivo è fondamentale premunirsi anche dell’assicurazione subacquea DAN Europe. Per evitare quindi che una vacanza da sogno sia rovinata da un incidente subacqueo, è bene ricordare alcuni consigli e accorgimenti utili.
Spero che questa guida ai liveaboards sia un ottimo spunto per suggerimenti e ispirazione affinché tu possa scegliere la tua prossima vacanza tra i fondali più belli al mondo. Non ti resta che decidere la tua futura destinazione diving e partire. Buon viaggio!
Scopri di più
© Copyright 2014 - 2023 - Viaggi per Sub ® di Francesca Maglione è il blog n. 1 in Italia di immersioni e viaggi per subacquei info@viaggipersub.it - P.IVA 02191680699 Privacy policy - Cookie Policy - Disclaimer - Aggiorna le impostazioni personali sui cookie