Lampedusa fa parte delle Isole Pelagie e si trova a 205 km dalla Sicilia, nella parte più meridionale d’Italia. Qui le acque sono trasparenti, cristalline con una visibilità fuori dalla norma. L’isola prende il nome da “lampadà” data la sua posizione geografica, come punto di riferimento per i naviganti.
In questa guida definitiva troverai descritto cosa vedere, cosa fare a Lampedusa, le spiagge più belle da visitare assolutamente, itinerari, come arrivare e muoversi sull’isola, dove dormire, i locali della movida più famosi per gli aperitivi serali.
Ci sono molti luoghi che si possono visitare intorno a Lampedusa, infatti quest’isola offre molti servizi e strutture di intrattenimento rivolti a tutti i tipi di turisti che non vedono l’ora di trascorrere le loro vacanze qui.
Ecco un elenco delle principali attrazioni di Lampedusa e cosa fare durante il giorno:
La movida di Lampedusa è concentrata in diversi punti dell’isola: nel centro storico in via Roma, al porto (lo Sbarcatoio Lounge Bar) e in qualche locale lontano dal caos cittadino, a nord dell’isola (come O Scià Club e il Fuori Rotta). Le attività da fare nella Lampedusa by Night sono prevalentemente aperitivi e apericene in locali tipici marinari oppure in ambienti naturali all’aperto a strapiombo sul mare.
Caratteristica comune di tutti i locali di Lampedusa, sono la possibilità di rilassarsi e divertirsi in compagnia, gustando specialità locali mentre si ammirano meravigliosi tramonti.
Ecco qui nel dettaglio un’ipotetico itinerario (per persone molto attive) per non perdere nulla e sapere cosa vedere e fare a Lampedusa in una settimana:
Giorno 1: Cala Creta oppure Pisana
Giorno 2: Mattina: Cala Uccello – Pomeriggio: Cala Francese
Giorno 3: escursione giornaliera a Linosa
Giorno 4: Mattina: Cala Galera – Pomeriggio: Cala Madonna
Giorno 5: Spiaggia dell’Isola dei Conigli – Tardo pomeriggio: ospedale delle tartarughe
Giorno 6: Mattina: Cala Croce – Pomeriggio: visita del Faro
Giorno 7: spiaggia della Guitgia (perchè è la più vicina al centro cittadino), acquisto degli ultimi souvenir, riconsegna dell’auto e partenza!
Questo descritto è un itinerario ben serrato per vedere a Lampedusa più cose possibili! Naturalmente è possibile “allegerirlo” trascorrendo nelle spiagge l’intera giornata, invece di cambiare 2 spiagge al giorno. In quest’ultimo caso, la vacanza sarà ancora più rilassante anche se si rimarrà con la voglia di tornare a Lampedusa di nuovo, per finire di vederla tutta.
Hai prenotato la tua vacanza a Lampedusa di 7 giorni, bene! Probabilmente avrai voglia di fare escursioni per vedere quante più cose possibili. Se vuoi uscire un po’ fuori dagli itinerari comuni, ti suggerisco di prenotare queste due escursioni:
Lampedusa offre un’ampia varietà di soluzioni di alloggio: dalle villette e appartamenti in affitto sparsi nell’isola, fino alle camere nei B&B e hotel. Questi ultimi sorgono principalmente attorno all’area del Porto Vecchio e di Cala Guitgia, ma non mancano strutture consigliate anche nella periferia del centro cittadino.
Personalmente nella mia prima vacanza a Lampedusa (con un gruppo di amici), ci siamo accontentati di alcuni appartamenti ben lontani dal centro. Nella mia ultima e più recente vacanza invece, ho optato per una struttura consigliatami da persone del luogo, denominata l’agriturismo più a sud d’Europa. Sto parlando dell’agriturismo resort Costa House, con stanze comode e dove si mangia davvero divinamente!
In base alle recensioni su Tripadvisor, altri degli hotel molto consigliati per dormire a Lampedusa sono:
Il periodo migliore per andare a Lampedusa è da maggio a ottobre. Il clou delle richieste nell’isola c’è a luglio e agosto, motivo per cui è più difficile trovare disponibilità alberghiera in questi mesi e anche i prezzi sono più alti. Giugno e Settembre/Ottobre (mesi ancora molto caldi) sono ottimi mesi per trovare un giusto compromesso fra i prezzi degli hotel e il minor affollamento.
Se vuoi vivere una vacanza fuori dagli schemi trascorrendo la tua vacanza cullato dalle onde, puoi optare per dormire in barca! Con questa crociera in barca a vela a Lampedusa potrai realizzare il desiderio di svegliarti in barca per fare snorkeling o diving, ogni giorno in un punto diverso delle Pelagie.
Lampedusa, come tutta la Sicilia, è la patria dell’enogastronomia e se vai, non puoi non assaggiare i loro speciali piatti tipici!
A Lampedusa puoi mangiare in qualche veloce take-away come la gastronomia Martorana in via Roma, che offre dei saporitissimi piatti d’asporto oppure da mangiare direttamente sui tavolini all’aperto. Qui c’è sempre fila e i prezzi non sono dei più economici, ma ne vale davvero la pena!
Dopo un apetitivo al tramonto o un arancino “spezzafame”, la sera puoi mangiare in uno degli ottimi ristoranti di pesce sempre sempre in centro in via Roma. Personalmente ho provato più volte la Trattoria Pescheria Azzurra, con personale gentilissimo, squisite pietanze e prezzi nella media. Il loro cavallo di battaglia naturalmente sono i piatti a base di pesce e dei buonissimi arancini di pesce!
I dolci di Lampedusa che non puoi far mancare ai tuoi spuntini sono i classici siciliani, come: cannoli, cannoli “scomposti”, cassatine e dissetanti granite.
A mio parere per visitare tutte le migliori attrazioni di Lampedusa, è consigliabile muoversi con un mezzo a motore. È possibile noleggiare una classica auto, una macchina mehari, oppure dei motorini (molto più agevoli nelle strette vie del centro). I più sportivi potranno anche noleggiare delle bici, oppure spostarsi a piedi, ma in quest’ultimo caso le cose da fare e vedere a Lampedusa sono davvero limitate al centro e al porto vecchio e nuovo.
Il motorino sembra essere la soluzione più gettonata per muoversi da soli o in due, mentre per le famiglie e gruppi di amici è meglio un’auto.
Arrivare a Lampedusa in aereo è semplicissimo e conveniente. Su questa pratica e veloce guida ai voli per Lampedusa low cost e diretti, puoi consultare tutte le offerte prenotabili tramite il comparatore di prezzi VolaGratis. Qui sotto puoi consultare alcune delle migliori offerte dei voli low cost trovati sui vari portali di prenotazione la scorsa stagione:
Un altro modo per arrivare a Lampedusa, è via mare. Personalmente nei miei viaggi ho provato entrambe le soluzioni per arrivare a Lampedusa (in aereo e traghetto) e anche se costa un pelino in più, suggerisco vivamente l’aereo, sia per la velocità che per la comodità.
La compagnia che effettua il trasporto via mare per Lampedusa (da Porto Empedocle) è la Siremar dove puoi verificare i costi e le disponibilità della traghetto per Lampedusa al seguente linkoppure nel modulo di ricerca qui sotto.Il traghetto impiega circa 8 – 9 ore e se vuoi evitare di passare la notte in bianco è consigliabile prenotare una cuccetta.
Servizio traghetti a cura di Traghettilines
Per la tua vacanza a Lampedusa puoi mettere in valigia tutto quello che può servirti regolarmente per una vacanza al mare. L’isola è ben organizzata e nel centro storico puoi trovare diversi supermarket, banche e farmacie.
Quello che personalmente porto sempre a Lampedusa, sono: maschera sub, crema solare senza oxybenzone (per la salvaguardia dell’ecosistema marino), scarpette da scoglio, maglia protettiva anti UV, active cam e macchina fotografica subacquea, attrezzatura e brevetto da sub e un maglioncino per la sera. Non è necessario portare da casa un ombrellone, perché la quasi totalità delle calette e delle spiagge di Lampedusa ne offre il noleggio.
Questa guida alle cose fa dare e vedere a Lampedusa è terminata e spero avrai trovato utili tutti i consigli e le informazioni per organizzare la tua migliore vacanza a Lampedusa.
Scopri di più
© Copyright 2014 - 2023 - Viaggi per Sub ® di Francesca Maglione è il blog n. 1 in Italia di immersioni e viaggi per subacquei info@viaggipersub.it - P.IVA 02191680699 Privacy policy - Cookie Policy - Disclaimer - Aggiorna le impostazioni personali sui cookie