L’Isola di Lampione è la più piccola isola dell’Arcipelago delle Pelagie, entrata a far parte del Regno d’Italia, il 12 giugno 1878. Talmente piccola che la leggenda narra che l’isola in realtà sia un grande masso sfuggito dalle mani di un Ciclope. Si narra anche che due eremiti la abitarono in passato, ma non vi è alcuna testimonianza certa. Attualmente l’unico segno dell’uomo è la presenza di un faro automatico da cui deriva il nome dell’isola di Lampione. Il faro è raggiungibile percorrendo a piedi un sentiero che parte dal piccolo attracco artificiale.
L’Isola di Lampione è disabitata. È lunga 200 metri, larga 180 e la sua altezza massima è di 36 metri. Amministrativamente appartiene alle Isole Pelagie (insieme a Lampedusa e Linosa), mentre geologicamente appartiene alla placca continentale africana (come Lampedusa).
Dal 1897 Lampione diede impulso economico all’arcipelago perchè un banco di spugne marine attirò l’attenzione dei pescatori italiani, greci e tunisini. La pesca, la lavorazione e la commercializzazione delle spugne nel settore della cosmesi e non solo, era molto redditizia all’epoca. Tuttavia con la progressiva diminuzione di spugne nei fondali, ne fu vietata la pesca.
Una visita a piedi, lo snorkeling oppure le immersioni diving a Lampione, rientrano fra alcune delle più emozionanti cose da fare alle Pelagie, come indicato nella guida definitiva alle più belle cose da vedere a Lampedusa.
L’Isola di Lampione fa parte dell’Area Marina Protetta delle Isole Pelagie (zona C dell’AMP) e nonostante l’interessante aspetto geologico e l’habitat incontaminato, la principale “attrazione” dell’isola in realtà sono i suoi fondali marini. I fondali hanno una profondità massima di 43 metri e si gode di un’eccellente visibilità.
Nelle acque di Lampione è facile imbattersi in cernie, barracuda, stelle marine, ricciole, polpi, murene, fanerogame marine, dentici e tartarughe marine. Invece durante il tragitto per raggiungere l’isola, è facile avvistare delfini che giocano nell’acqua con le onde generate dal passaggio delle barche.
Le limpide e profonde acque che abbracciano l’Isola di Lampione, fra luglio e ottobre sono un punto di raduno dello squalo grigio (nome scientifico Carcharhinus plumbeus), una specie curiosa e innocua per l’uomo, ma ormai a rischio estinzione a causa soprattutto della pesca.
L’Isola di Lampione infatti, è l’unico posto dove è possibile fare immersioni in Italia con gli squali!
È possibile fare immersioni in totale sicurezza con questi stupendi animali marini rispettando un codice di condotta ben preciso che regola la quantità di barche e subacquei presenti e come comportarsi con questi animali.
Fra tutte le più belle immersioni in Italia possibili, quelle a Lampione sono davvero alcune fra le più entusiasmanti! Possono essere impegnative dal punto di vista fisico, a causa delle possibili correnti, ma sono memorabili!
Vuoi saperne di più sulle immersioni diving con gli squali grigi all’Isola di Lampione? Compila il modulo di contatto qui sotto per ricevere maggiori informazioni senza impegno!
Per l’aspetto biologico si tratta di un vero e proprio paradiso terrestre. Nello strato roccioso di ambiente marino deliminato dai livelli di alta e bassa marea vivono, l’alga bruna Cystoseira Amentacea, molluschi gasteropodi gregari, alghe calcaree e crostacei sessili che proteggono le coste dall’erosione e dall’alta violenza delle onde.
Riguardo la terraferma invece, come accennato l’Isola di Lampione ha un interessante aspetto geologico perché:
Certamente! È possibile visitare l’isolotto attraccando al piccolo approdo che consente di percorrere a piedi il sentiero e raggiungere il piccolo faro.
Si arriva a Lampione soltanto grazie ai motoscafi e alle imbarcazioni diving della vicina Isola di Lampedusa. Sono infatti numerosi i diving delle Pelagie che organizzano settimanalmente immersioni a Lampione, soprattutto in estate.
Se vuoi fare immersioni a Lampione, contatta direttamente e senza nessun costo aggiuntivo, uno dei diving di Lampedusa presenti su questo sito.
Non troverai Lampione su Google Earth, perché è una piccola “lenticchia” di calcare nel cuore del Mediterraneo! Dista 18 km da Lampedusa, 60 km da Linosa, 120 km dalla Tunisia e 220 km da Agrigento.
Se sei un subacquei e vai alle Pelagie, ti consiglio di programmare in anticipo le tue immersioni, perchè i posti in barca per Lampione vanno letteralmente a ruba! Prima di andare ti consiglio anche di leggere approfonditamente questa guida alle immersioni nelle Pelagie, di Giuseppe Mancini, titolare del Marina Diving Center di Lampedusa.
ARGOMENTI DEL BLOG
Scopri di più
© Copyright 2014 - 2023 - Viaggi per Sub ® di Francesca Maglione è il blog n. 1 in Italia di immersioni e viaggi per subacquei info@viaggipersub.it - P.IVA 02191680699 Privacy policy - Cookie Policy - Disclaimer - Aggiorna le impostazioni personali sui cookie