BLOG

TITLE

DESCRIPTION

Isola di Cerboli

Isola di Cerboli

L’Isola di Cerboli è una delle minori, fra le isole dell’Arcipelago Toscano. È un isolotto calcareo con pareti a strapiombo che fa parte del Comune di Rio nell’Elba (in provincia di Livorno) e rientra nel perimetro del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.
Ha una superficie di 0,04 km² e si trova nel Canale di Piombino a circa 8 km dell’estremità nord-orientale dell’Isola d’Elba.

Immersioni subacquee a Cerboli

I fondali particolarmente ricchi di biodiversità e le possibili forti correnti, fanno di Cerboli un ottimo punto di immersione per i subacquei esperti. Ideale per chi decide di fare immersioni diving all’Elba, Cerboli è facilmente raggiungibile dai centri sub a 40 minuti dal piccolo centro di Rio Marina.

Le pareti a strapiombo si presentano mutilate in più punti a causa dall’opera dell’uomo che l’aveva sfruttata per alcuni anni come cava. Sott’acqua è possibile ammirare: banchi di barracuda, gorgonie gialle e rosse, spugne multicolori, margherite di mare (Parazoanthus axinellae), praterie di posidonia oceanica, tappeti di ricci, cernie, scorfani, polpi, aragoste e murene.

Se hai già letto il mio articolo su cosa fare e vedere all’Isola d’Elba, avrai già intuito che anche Cerboli, come tutte le isole dell’Arcipelago Toscano, è un sito d’immersione che di certo non deluderà gli appassionati di fotografia subacqueea.

Offerta
Isola d'Elba. Guida subacquea illustrata

Descrizione del libro:

  • Oltre quaranta itinerari subacquei selezionati tra i migliori che l’Isola d’Elba e l’Arcipelago Toscano
  • Schede approfondite e facilmente consultabili delle immersioni su: secche, pareti e relitti
  • Preziose indicazioni sui punti d’interesse per fotografi e naturalisti
  • Questa guida si propone quindi come un ideale e discreto compagno di viaggio che, attraverso una ricerca tesa a ripercorrere l’origine e la cultura dell’arcipelago, accompagna il lettore nell’esplorazione di tutto quanto sta sopra e sotto la superficie del mare
  • Descrizione dei punti d’immersione e degli affascinanti luoghi che hanno ispirato scrittori e poeti, come lo Scoglio d’Africa, e relitti leggendari
  • Utile per subacquei neofiti ed esperti
  • Ideale per chi vuole scoprire i fondali elbani con le immersioni subacquee, oppure facendo snorkeling.

Flora e fauna dell’Isola di Cerboli

Cerboli presenta degli aspetti faunistico-botanici non ancora del tutto studiati, ma è nota la presenza di vari endemismi fra invertebrati e rettili, come la “Pordacis sicula cerbolensis”, lucertola che vive soltanto in questo ambiente. L’isola un tempo ricoperta da numerosi esemplari di palma nana, come la vicina isola di Palmaiola, oggi ne possiede pochi esemplari ed è ricoperta di macchia di cisto marino, gariga e lentisco.

Durante il XIII secolo dall’Isola di Cerboli venivano prelevati i falchi pellegrini devoluti annualmente all’Arcivescovado di Pisa.

L’isola di Cerboli è un importante sito di nidificazione degli uccelli marini. In particolare si contano circa 25-50 coppie di berta maggiore nidificanti e si registra anche la preziosa presenza del marangone dal ciuffo.

Isola di Cerboli

Impronta dell’uomo sull’Isola di Cerboli

Dal 1927 il profilo dell’isola appare modificato a causa dell’apertura e utilizzo di una piccola cava calcarea, aperta per approvvigionare lo stabilimento siderurgico Ilva di Piombino.
Oggi la cava naturalmente è dismessa, l’isola è stata classificata tra i Siti di Interesse Comunitario e gli unici altri segni visibili della passata presenza umana sono alcuni ruderi diroccati.




Nonostante Cerboli sia disabitata e sottoposta a vincoli ambientali rigidissimi, l’isola è stata di propietà dello scrittore italiano Carlo Cassola e, dopo la sua morte, la proprietà è passata ai suoi eredi. Nel 2000 invece, Cerboli è stata venduta ad un imprenditore tedesco appassionato di birdwatching e balene, che ha assicurato il rispetto e un futuro green per l’isola.

The following two tabs change content below.

Francesca Maglione

Ideatrice di Viaggi per Sub ®. Sono la prima travel blogger italiana specializzata nel mondo dei viaggi diving. Aiuto i subacquei (e chi sogna di diventarlo) a trovare le migliori offerte e i viaggi da vivere sotto il pelo dell’acqua, in Italia e all’estero.

Ultimi post di Francesca Maglione (vedi tutti)

Immagini e link di affiliazione da Amazon Product Advertising API

[supsystic-social-sharing id="1"]
Francesca Maglione
Ciao! Mi chiamo Francesca Maglione e sono la prima travel blogger italiana specializzata nel mondo dei viaggi diving.
Attraverso Viaggi per Sub ®, aiuto i subacquei (e chi sogna di diventarlo), a trovare nuove stimolanti avventure da vivere sotto il pelo dell’acqua.
Sei pronto a tuffarti nel blu?



Assicurazione DAN Europe

COS'È VIAGGI PER SUB®?
Viaggi per Sub® è il blog n.1 in Italia che aiuta i subacquei e chi sogna di diventarlo, a trovare nuove stimolanti avventure da vivere sotto il pelo dell’acqua.

COSA TROVI SU VIAGGI PER SUB®?
Su Viaggi per Sub trovi un'esclusiva selezione di offerte di diving center e tour operator subacquei, in un unico sito.

---------------

Le condizioni di prenotazione delle immersioni e delle vacanze presenti sul sito, fanno riferimento rispettivamente ai tour operator subacquei e operatori turistici indicati nelle singole offerte sub, alla voce "Organizzato da".

© Copyright 2014 - 2023 - Viaggi per Sub ® di Francesca Maglione
è il blog n. 1 in Italia di immersioni e viaggi per subacquei
info@viaggipersub.it - P.IVA 02191680699 Privacy policy - Cookie Policy - Disclaimer - Aggiorna le impostazioni personali sui cookie