Formica è un piccolo isolotto dell’arcipelago delle Egadi che si trova a metà strada tra Trapani e l’isola di Levanzo. È un piccolo lembo di terra con una superficie di 0,04 km². A 600 metri a ovest dell’isolotto, si trova un grosso scoglio chiamato isola di Maraone. L’isola deve il suo nome ad un’invasione di formiche che avrebbero ricoperto i suoi scogli attratte da una pianta viscosa.
Nel corso dei secoli è stata abitata da Fenici, Cartaginesi, Greci, Italici, Romani, Arabi, Normanni. In epoche più recenti invece qui c’era una delle più famose e produttive tonnare siciliane (seconda solo a quella di Favignana). Ora Formica è un’isola di proprietà privata che dagli anni ’80 appartiene alla comunità terapeutica per tossicodipendenti fondata da Padre Eligio e chiamata: Mondo X.
L’Isola di Formica è la quarta isola in ordine di grandezza, amministrativamente fa parte del comune di Favignana e ufficialmente conta 1 solo abitante. È un luogo dove il silenzio, la natura, il contatto viscerale con il mare, fanno di questo luogo, una vera e propria isola per il “recupero della vita” (come la definiscono gli addetti ai lavori di Mondo X).
Formica non è un’isola “turistica” e si può visitare soltanto dopo essere stati autorizzati dalla direzione della comunità che ne detiene la proprietà. Sull’isola ci sono:
Tutta l’isola e le sue costruzioni vengono curate e manutenute dai ragazzi di Mondo X.
Per gli appassionati di viaggi diving, sarà interessante sapere che tra Formica e l’Isola di Maraone, c’è uno dei più bei punti più belli per fare immersioni subacquee. Se hai scelto le Egadi per la tua prossima vacanza, non devi perdere l’occasione infatti, di prenotare la tua immersione con uno dei diving di Favignana e Marettimo.
Si tratta dell’immersione al relitto della motonave Elphis. È un’immersione alla portata di tutti i livelli di esperienza perché il relitto si trova a 18 metri di profondità e in perfetto assetto di navigazione. Qui puoi restare incantato con nuvole di castagnole, alcune pinne nobilis, gronghi, polpi, saraghi, murene, scorfani, nubibranchi (e anche flabelline!)
Per immergersi su questo sito è necessario ottenere l’autorizzazione da parte dell’AMP delle Egadi.
Anche dal punto di vista archeologico gli amanti delle immersioni subacquee le acque intorno all’isola di Formica sono particolarmente interessanti. Sott’acqua infatti ci sono numerosi resti risalenti alla Prima Guerra Punica, quando nel 241 a.C. ci fu una terribile battaglia navale tra Cartaginesi e Romani.
Vuoi scoprire i dintorni dell’isola di Formica? Scegli la tua prossima vacanza nelle incontaminate Isole Egadi e goditi l’avventura ed il relax!
ARGOMENTI DEL BLOG
Scopri di più
© Copyright 2014 - 2023 - Viaggi per Sub ® di Francesca Maglione è il blog n. 1 in Italia di immersioni e viaggi per subacquei info@viaggipersub.it - P.IVA 02191680699 Privacy policy - Cookie Policy - Disclaimer - Aggiorna le impostazioni personali sui cookie