BLOG

TITLE

DESCRIPTION

Isola di Maraone

Vista delle Isole Egadi da Trapani

L’Isola di Maraone è poco più di un fazzoletto di terra disabitato che appartiene all’arcipelago delle Isole Egadi e amministrativamente al Comune di Favignana. Si trova sulla rotta fra Trapani e l’Isola di Levanzo.  È un grosso scoglio, stretto e di forma allungata, lungo poco più di 600 metri e largo circa 80 metri. Insieme all’Isola di Formica e alle Egadi, fa parte delle isole minori della Sicilia.

L’Isola di Maraone si trova a 600 metri dall’Isola di Formica, 5 km dalla costa trapanese e 6,8 km da Favignana. Maraone rientra nella zona C dell’AMP delle Isole Egadi, l’Area Marina Protetta istituita nel 1991 per la tutela dell’habitat naturale e considerata la più ampia d’Europa.

Intorno all’isola di Maraone è consentita la navigazione ed il libero ancoraggio, ma fuori dai fondali d’interesse ambientale. Nell’Area Marina e nei fondali marini dell’isolotto di Maraone, sono consentite le immersioni subacquee guidate e la pesca (non a strascico).

Le immersioni sono autorizzate ai diving autorizzati dall’AMP. Quindi se vuoi trascorrere la tua vacanza all’insegna del mare alle Egadi, ti consiglio di contattare direttamente uno dei centri per fare diving a Favignana e Marettimo.

Immersioni all’Isola di Maraone

L’Isola di Maraone e di Formica, si trovano vicino ad alcuni dei più bei siti d’immersione delle Egadi. Gli appassionati di storia, archeologia e soprattutto immersioni in Italia infatti, conoscono la storia del relitto della motonave Elphis.
Si tratta di un’imbarcazione naufragata in quest’area proprio a causa dell’impatto con una di queste secche. Il relitto dell’Elphis si trova esattamente in assetto di navigazione e offre agli amanti delle immersioni subacquee un’esperienza unica. Grazie alla scarsa profondità del relitto (circa 18 metri), questa è un’immersione consigliabile anche ai principianti. Qui si possono osservare: nudibranchi (anche le bellissime Flabelline), polpi, spugne marine, pinne nobilis, scorfani, gronghi, castagnole, posidonia oceanica, saraghi e murene.

Anche il resto dei fondali delle Isole Egadi è ricco di inestimabili reperti risalenti alla Prima Guerra Punica, quando nel 241 a.C. ci fu una terribile battaglia navale tra Cartaginesi e Romani.

Dove si trova l’Isola di Maraone

The following two tabs change content below.

Francesca Maglione

Ideatrice di Viaggi per Sub ®. Sono la prima travel blogger italiana specializzata nel mondo dei viaggi diving. Aiuto i subacquei (e chi sogna di diventarlo) a trovare le migliori offerte e i viaggi da vivere sotto il pelo dell’acqua, in Italia e all’estero.

Ultimi post di Francesca Maglione (vedi tutti)

[supsystic-social-sharing id="1"]
Francesca Maglione
Ciao! Mi chiamo Francesca Maglione e sono la prima travel blogger italiana specializzata nel mondo dei viaggi diving.
Attraverso Viaggi per Sub ®, aiuto i subacquei (e chi sogna di diventarlo), a trovare nuove stimolanti avventure da vivere sotto il pelo dell’acqua.
Sei pronto a tuffarti nel blu?



Assicurazione DAN Europe

COS'È VIAGGI PER SUB®?
Viaggi per Sub® è il blog n.1 in Italia che aiuta i subacquei e chi sogna di diventarlo, a trovare nuove stimolanti avventure da vivere sotto il pelo dell’acqua.

COSA TROVI SU VIAGGI PER SUB®?
Su Viaggi per Sub trovi un'esclusiva selezione di offerte di diving center e tour operator subacquei, in un unico sito.

---------------

Le condizioni di prenotazione delle immersioni e delle vacanze presenti sul sito, fanno riferimento rispettivamente ai tour operator subacquei e operatori turistici indicati nelle singole offerte sub, alla voce "Organizzato da".

© Copyright 2014 - 2023 - Viaggi per Sub ® di Francesca Maglione
è il blog n. 1 in Italia di immersioni e viaggi per subacquei
info@viaggipersub.it - P.IVA 02191680699 Privacy policy - Cookie Policy - Disclaimer - Aggiorna le impostazioni personali sui cookie