BLOG

Santuario dei cetacei Pelagos

Santuario dei cetacei Pelagos

Il Santuario dei cetacei Pelagos è un’ampia area marina transfrontaliera di 87.500 km² nata nel 1999 da un accordo fra Italia, Francia e Principato di Monaco, con lo scopo di tutelare la vita ed il benessere dei mammiferi marini del Mediterraneo.

Il Santuario dei cetacei è un ecosistema marino di grandi dimensioni, di notevole interesse scientifico, socio-economico, culturale ed educativo e con una straordinaria biodiversità al suo interno.

I tre Paesi firmatari dell’istituzione del Santuario Pelagos, s’impegnano a tutelare i mammiferi marini e i loro habitat, proteggendoli dagli impatti negativi delle attività umane. Al suo interno infatti:

  • sono vietate le competizioni motonautiche
  • vige il divieto di cattura o disturbo dei mammiferi marini
  • è prevista una regolamentazione delle attività di whale watching.

Il Santuario dei cetacei in cifre

  • 87.500 km² la sua superficie
  • 2022 km di costa coinvolta
  • 241 i Comuni litorali coinvolti

Dove si trova il Santuario dei cetacei Pelagos

I quattro vertici che delineano il perimetro di questo cosiddetto santuario delle balene, sono:

  • Punta Falcone, nella Sardegna nord-occidentale
  • Capo Ferro, nella Sardegna nord-orientale
  • La foce del Fosso Chiarone, al confine fra Torcana e Lazio
  • la penisola di Giens, in Francia

L’area del Santuario Internazionale dei Mammiferi Marini Pelagos, ha la forma di una di cono, che abbraccia completamente al suo interno la Corsica e comprende le seguenti aree marine protette:

  • Area Marina Protetta di Bergeggi
  • Area Marina Protetta di Portofino
  • Area Marina Protetta delle Cinque Terre
  • Area Marina Protetta Secche della Meloria
  • Area di Tutela Biologica Le Ghiaie
  • Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano (all’interno del quale rientra il suggestivo Monte Argentario dove è possibile fare diving all’Argentario e l’arcipelago Toscano con le Isole di Giannutri e l’Isola del Giglio)
  • Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena (all’interno del quale rientra la bellissima Isola di Santo Stefano de La Maddalena)
  • Parco Nazionale dell’Asinara

Guida dei mammiferi marini del Mediterraneo

Principali specie del Santuario dei cetacei

Nel Santuario Pelagos è possibile avvistare le seguenti specie marine:

  1. Stenella striata
  2. Delfino comune
  3. Tursiope
  4. Grampo
  5. Orche marine
  6. Globicefalo
  7. Zifio (Ziphius cavirostris)
  8. Capodoglio
  9. Balenottera comune
The following two tabs change content below.

Francesca Maglione

Ideatrice di Viaggi per Sub ®. Sono la prima travel blogger italiana specializzata nel mondo dei viaggi diving. Aiuto i subacquei (e chi sogna di diventarlo) a trovare le migliori offerte e i viaggi da vivere sotto il pelo dell’acqua, in Italia e all’estero.

Ultimi post di Francesca Maglione (vedi tutti)

Francesca Maglione
Ciao! Mi chiamo Francesca Maglione e sono la prima travel blogger italiana specializzata nel mondo dei viaggi diving.
Attraverso Viaggi per Sub ®, aiuto i subacquei (e chi sogna di diventarlo), a trovare nuove stimolanti avventure da vivere sotto il pelo dell’acqua.
Sei pronto a tuffarti nel blu?



Assicurazione DAN Europe

COS'È VIAGGI PER SUB®?
Viaggi per Sub® è il blog n.1 in Italia che aiuta i subacquei e chi sogna di diventarlo, a trovare nuove stimolanti avventure da vivere sotto il pelo dell’acqua.

COSA TROVI SU VIAGGI PER SUB®?
Su Viaggi per Sub trovi un'esclusiva selezione di offerte di diving center e tour operator subacquei, in un unico sito.

---------------

Le condizioni di prenotazione delle immersioni e delle vacanze presenti sul sito, fanno riferimento rispettivamente ai tour operator subacquei e operatori turistici indicati nelle singole offerte sub, alla voce "Organizzato da".

© Copyright 2014 - 2023 - Viaggi per Sub ® di Francesca Maglione
è il blog n. 1 in Italia di immersioni e viaggi per subacquei
info@viaggipersub.it - P.IVA 02191680699 Privacy policy - Cookie Policy - Disclaimer - Aggiorna le impostazioni personali sui cookie