San Domino è una suggestiva e pittoresca isola sul mare Adriatico immersa in un mare cristallino. È la più grande fra le cinque isole dell’arcipelago delle Isole Tremiti, si trova al largo della Puglia e ha un’altezza massina di 116 metri s.l.m. Meta di molti turisti appassionati della natura e della tranquillità.
In poco più di tre chilometri quadrati, San Domino mostra la sua vocazione turistica nella piazzetta del Belvedere, negli alberghi sparsi nell’isola, nei diving e nei chioschi dove gustare le specialità tremitesi. In questo articolo troverai le più belle spiagge dove fare il bagno a San Domino, le principali attrazioni dell’isola, e i migliori posti dove mangiare e dormire.
Numerosi rinvenimenti preistorici testimoniano l’esistenza di insediamenti umani a partire dal VII millennio a.C.
Degli scavi archeologici fatti nel centro dell’Isola di San Domino, sono stati rinvenuti materiali risalenti a periodi storici diversi, come: ceramiche e oggetti dall’età del ferro all’età ellenistica. Durante i lavori di scavo nell’Abbazia benedettina sono inoltre venute alla luce grotte abitate dell’età del bronzo, scheletri, frammenti di suppellettili e anfore con scritte in greco e in latino che fanno comprendere l’importante ruolo che aveva l’arcipelago delle Tremiti come punto di scambio e di contatto con il mondo greco e latino.
In epoca più recente, nel 1938, l’Isola di San Domino è stata scelta come luogo di isolamento (una prigione dalle pareti d’acqua), da parte del governo fascista, per confinare gli omosessuali.
San Domino è davvero ricca di attività da fare e cose assolutamente da vedere e difficilmente in una giornata unica si riuscirà a visitare tutto. A mio parere, una vacanza di 5 – 7 giorni è la durata ideale per visitare tutto l’arcipelago, godersi diverse calette, fare il bagno e snorkeling in vari punti delle isole e ovviamente fare anche immersioni subacquee strepitose! Ecco alcune delle cose da fare e vedere assolutamente a San Domino:
Le acque di San Domino sono molto pulite con acqua cristallina. Sono ideali per attività come snorkeling, canoa e immersioni diving. L’Isola di San Domino è un must per chi visita la Puglia. È un posto incredibile per rilassarsi e godersi la natura!
Senza dubbio l’Isola di San Domino è la più ricca di calette, baie e spiagge per fare il bagno, adatte a tutti, anche ai bambini. Ecco un elenco dei posti più belli dove fare il bagno a San Domino:
A differenza dell’Isola di San Nicola, a San Domino c’è l’imbarazzo della scelta riguardo il numero di strutture ricettive. Tuttavia essendo attività ricettive tutte abbastanza piccole, è consigliabile prenotare con largo anticipo, perchè alle Isole Tremiti in estate c’è un vero e proprio pienone!
Personalmente ho soggiornato (e tornerei molto volentieri) presso l’Hotel Kyrie: hotel 3 stelle con piscina e ottimo ristorante (della foto qui sotto).
Come tutti i B&B e hotel alle Tremiti, anche il Kyrie è immerso nella pineta e ha una piccola caletta rocciosa esclusiva e riservata agli ospiti, raggkiungibile a piedi tramite un sentiero. Salvo mancanza di disponibilità, la mia scelta ricade sempre su questo albergo perchè mi permette di raggiungere comodamente in 3 minuti a piedi, il centro diving Aquodiving delle Tremiti.
Altri alberghi molto rinomati e ben recensiti dagli ospiti, sono: l’Hotel San Domino, Hotel Eden, Hotel La Tramontana, Hotel La Vela, Albergo Oasi, Hotel Gabbiano e Hotel Le Viole.
Che tu abbia scelto l’isola di San Domino, oppure che tu voglia visitare anche le più belle attrazioni dell’Isola di San Nicola, senza dubbio alle Tremiti avrai l’imbarazzo della scelta per mangiare bene. La cucina tipica tremitese è indubbiamente a base di pesce e sono rinomati anche i capperi isolani. Ecco alcuni piatti che devi assolutamente assaggiare se vai a San Domino:
Dopo aver preso appunti su cosa mangiare a San Domino, ricorda di omaggiare e accompagnare questi piatti, con un vino Daunia IGT bianco. Ma dove mangiare a San Domino queste specialità?
Camminando nei sentieri di San Domino troverai alcuni ristoranti e chioschi immersi nelle pinete verdeggianti e vista mare.
Tra i locali e ristoranti più gettonati dell’isola, segnalo sicuramente il mio preferito: A’ Smerza, (è un chiosco con tavoli all’aperto, sotto la pineta e vista panoramica mozzafiato). Inoltre ci sono il ristorante Gabbiano, Capatosta (ideale per aperitivi e ottimi panini gourmet), Eraora (aperitivi in piazzetta) ed il ristorante L’Altro Faro.
L’isola di San Domino in estate è ben collegata con frequenti traghetti e aliscafi da: Termoli, Vieste, Rodi Garganico e Peschici. I traghetti per le Tremiti arrivano tutti nel porto di San Domino (l’isola più grande) e impiegano dai 50 minuti, fino a 1 ora e mezza (a seconda del mezzo scelto). Il prezzo della singola tratta costa dai 18 ai 32 € (a seconda del porto di partenza e della barca più o meno veloce scelta).
Da Foggia è possibile arrivare a San Domino anche in elicottero, atterrrando nel piccolo eliporto al centro dell’isola.
Sull’isola di San Domino, per raggiungere le attrazioni principali ci si può muovere tranquillamente a piedi. Ci sono soltanto le poche automobili degli abitanti locali, il ché lo rende un posto tranquillo per trascorrere le vacanze (è una meta ideale anche per chi ama fare passeggiate e trekking).
Quando arrivi sull’isola di San Domino, non devi farti spaventare dalla prima e importante salita per arrivare al paese, perchè se hai prenotato un albergo per soggiornare, potrai sicuramente usufruire del servizio di navetta gratuita messa a disposizione dai vari B&B e hotel.
Scopri di più
© Copyright 2014 - 2023 - Viaggi per Sub ® di Francesca Maglione è il blog n. 1 in Italia di immersioni e viaggi per subacquei info@viaggipersub.it - P.IVA 02191680699 Privacy policy - Cookie Policy - Disclaimer - Aggiorna le impostazioni personali sui cookie