L’Isola di San Nicola, insieme all’Isola di San Domino, Capraia e Cretaccio, appartiene all’arcipelago delle Isole Tremiti (anche dette Diomedee) in Puglia, sul versante Adriatico. La forma dell’isola è allungata e le sue coste sono molto frastagliate e difese da grossi scogli con pareti a picco sul mare e panorami mozzafiato!
San Nicola ha una superficie di circa circa 42 ha e si estende per una lunghezza di 1 600 metri, una larghezza di 450 metri. La sua altezza massima raggiunge i 75 metri s.l.m. Oltre le particolarità ambientali dell’isola, in questo articolo puoi leggere le cose più belle da fare e da vedere sull’Isola di San Nicola, assolutamente da non perdere. Inoltre ti suggerisco anche dove andare a mangiare, dove dormire e le spiagge dell’Isola di San Nicola.
Come spiegato in questo precedente articolo sulle Isole Tremiti, San Nicola è un’isola con il centro storico arroccato in cima ad una collinetta a strapiombo sul mare. Quindi per visitare l’isola, è consigliabile indossare delle scarpe chiuse o da ginnastica (ho visto troppe infradito spaccarsi nella discesa!). Fatta questa premessa ecco qui di seguito un elenco delle straordinarie bellezze e cose assolutamente vedere sull’Isola di San Nicola:
Oltre le spiagge, la visita culturale e la passeggiata all’interno delle mura del centro storico (con panorami letteralmente mozzafiato), voglio elencarti anche alcune delle più belle cose da fare sull’Isola di San Nicola:
Le spiagge dell’Isola di San Nicola alle Tremiti, sono due:
Come spiegato anche su questo articolo che elenca i principali hotel alle Isole Tremiti, l’Isola di San Nicola non è ricca di strutture ricettive come la vicina Isola di San Domino. Infatti a San Nicola sono presenti soltanto piccoli, ma accoglienti bed & breakfast che puoi trovare in questa lista:
Anche se molti dei visitatori “giornalieri” di San Nicola preferiscono trascorrere la giornata nelle calette mangiando dei panini o pasti leggeri acquistati al porto (di provenienza) o delle Tremiti, vale assolutamente la pena arricchire la propria visita andando a mangiare in uno dei ristoranti dell’Isola di San Nicola. Dalle recensioni lasciate su Tripadvisor sono sicuramente ristoranti da non perdere: Enrichetta, Architiello e Al Torrione. Sono tutti ristorantini molto caratteristici specializzati nella cucina locale a base di pesce.
Insieme al pesce fresco, portato ogni giorno dai pescatori locali nei vari ristoranti dell’Isola di San Nicola, le altre specialità che non puoi farti mancare assolutamente, sono sicuramente i capperi e le bruschette con l’olio della Puglia. Se ami gli aperitivi, puoi godere di un ottima vista sul tramonto nel rinomato wine bar La Torretta Del Caicco.
L’isola di San Nicola alle Tremiti è facilmente raggiungibile in traghetto, da: Termoli, Peschici, Rodi Garganico e Vieste, con biglietti a partire da 18 €. Durante l’estate, nei porti di queste città è possibile acquistare direttamente il biglietto per arrivare alle Tremiti (anche senza prenotazione). La durata del viaggio varia dai 50 minuti alle 2 ore, a seconda dell’imbarcazione scelta. Puoi trovare tutti i dettagli dei prezzi e gli orari, in questo articolo dettagliato sui traghetti per le Tremiti.
Servizio traghetti a cura di Traghettilines
In particolare però, i traghetti e aliscafi per le Tremiti, arrivano tutti sull’Isola di San Domino (dirimpetto a San Nicola). Per spostarsi poi da San Domino a San Nicola, ci sono passaggi in barca molto frequenti (taxi boat) durante il giorno e che costano pochi euro.
Scopri di più
© Copyright 2014 - 2023 - Viaggi per Sub ® di Francesca Maglione è il blog n. 1 in Italia di immersioni e viaggi per subacquei info@viaggipersub.it - P.IVA 02191680699 Privacy policy - Cookie Policy - Disclaimer - Aggiorna le impostazioni personali sui cookie